Innovazione

Ecco la macchina che legge nel pensiero

Ciò che vediamo può essere "scoperto" misurando l'attività del cervello. E ci può aiutare a valutare il livello di coscienza delle persone.

Ecco la macchina che legge nel pensiero
Ciò che vediamo può essere "scoperto" misurando l'attività del cervello. E ci può aiutare a valutare il livello di coscienza delle persone.

Criminali e falsi testimoni attenzione. Con la risonanza magnetica (foto) è possibile sapere cosa abbiamo visto.
Criminali e falsi testimoni attenzione. Con la risonanza magnetica (foto) è possibile sapere cosa abbiamo visto.

Nella super classifica dei super poteri che forse ciascuno di noi -almeno da ragazzo - ha sognato di avere, quello di leggere nella mente degli altri è uno dei più gettonati.
Ora però lo “spaventoso potere” sembra essere uscito dal mondo dei sogni per entrare nei principali laboratori di neuroscienze del mondo. Due ricerche pubblicate su Nature Neuroscience, infatti, dimostrano i piccoli passi fatti in questa direzione.
Uno scienziato giapponese, Yukiyasu Kamitani, e uno americano, Frank Tong, sono riuscirti a leggere, meglio: intravedere, nella mente di alcuni volontari attraverso una risonanza magnetica funzionale, una tecnica che registra l'attività del cervello (o di un altro organo) mentre un soggetto svolge determinate operazioni. Prima gli hanno mostrato una serie di immagini con linee di diverso colore e orientamento. Poi, “guardando” il loro cervello con la risonanza, sono riusciti a capire quale immagine i volontari avevano visto. Inoltre, se ai soggetti sono state presentate due illustrazioni contemporaneamente, gli scienziati sono riusciti a “indovinare” su quale si è concentrata l'attenzione.
Messaggi subliminali. In un secondo esperimento, due scienziati dell'University College di Londra hanno mostrato due immagini in rapida successione; la seconda normalmente, la prima così velocemente, soltanto 15 millisecondi, da non venire riconosciuta dai partecipanti all'esperimento. Ebbene, analizzando l'attività cerebrale dei volontari, i ricercatori sono riusciti a identificare quali immagini erano state viste. Persino quelle subliminali.
Ovviamente le ricerche dei ricercatori non erano volte a comprendere i pensieri del proprio capoufficio, che opinione hanno gli studenti delle ricerche svolte e o se quella collega carina (o il collega) nutre qualche interesse per loro. Gli obiettivi rimangono ancora scientifici e necessitano ulteriori ricerche più approfondite: comprendere come il cervello reagisce a determinati stimoli, persino quelli “invisibili” e capire se esiste un metodo precise per valutare il livello di coscienza di un malato in coma.

(Notizia aggiornata al 26 aprile 2005)

26 aprile 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us