Innovazione

Ecco la foto più grande del mondo: Budapest a 70 Gigapixel

La foto più grande del mondo.

In "Blade runner", il capolavoro di Ridley Scott, Harrison Ford - alias Rick Deckard - durante le sue indagini esamina con attenzione una fotografia scattata in un appartamento e, grazie al suo computer, ogni volta che ne ingrandisce una parte riesce ad ottenere un livello di dettaglio sempre maggiore, fino a visualizzare un elemento piccolissimo, invisibile ad occhio nudo nell'immagine, che lo aiuta a risolvere il caso. Chiunque abbia un minimo d'esperienza di photoediting saprà certamente che questo, nella realtà, è pressoché impossibile, perché (ab)usando dello zoom non si ottiene altro che una serie di giganteschi pixel colorati senza senso alcuno.

Per poter arrivare ad ingrandimenti così precisi e dettagliati, bisognerebbe scattare fotografie con una risoluzione dell'ordine del Gigapixel e neppure le migliori fotocamere attualmente sul mercato sarebbero sufficienti. Se, però, allineiamo ed uniamo una serie di scatti effettuati con una di queste fotocamere, allora possiamo ottenere un'immagine sempre più grande e definita. Se questa serie di scatti è sufficientemente ampia, il risultato può superare persino il Gigapixel ed è proprio questo che ha fatto un team di fotografi, cameramen, programmatori e grafici: muniti di un paio di nuovissime SonyDSLR-A900, dotate di teleobiettivo Minolta da 400mm e moltiplicatore di focale da 1,4x, hanno ritratto l'intera città di Budapest, la splendida capitale ungherese, con ben 200 GB di scatti, che hanno poi assemblato in unica gigantesca foto da 70 Gigapixel! Hanno impiegato in tutto due giorni per lo shooting - aspettando le condizioni meteorologiche più propizie, perché il cielo doveva essere completamente libero da nubi per risultare omogeneo - e vari giorni per il post-processing, ottenendo quella che attualmente è la più grande immagine digitale del mondo.

Il risultato è disponibile gratuitamente sul sito del progetto: potrete, così, ammirare in tutto il loro splendore la piazza degli Eroi, il castello di Vajdahunyad e la basilica di Santo Stefano, ma anche... un cane randagio a passeggio, un perfetto sconosciuto nudo alla finestra ed un insetto gigantesco! Siamo pronti a scommettere che ora, incuriositi da questa notizia, tutti farete una "capatina" sul sito: vi invitiamo pertanto a segnalarci i dettagli più belli, curiosi o divertenti che troverete per le strade di Budapest.

2 agosto 2010 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us