Innovazione

Ecco l'iPhone 5! Fuga di notizie in casa Apple

Un blog giapponese ha persino svelato il progetto!

di
Tim Cook annuncia il raddoppio delle misure di sicurezza interne, ma nel frattempo vengono pubblicate le foto del nuovo iPhone 5 e persino il progetto tecnico.

"Tim Cook parlava proprio mentre sul web apparivano le immagini del nuovo iPhone 5!"

Più veloci di Apple -

D10: All Things Digital

Le foto rubate - L'immagine di quello che sarà l'iPhone 5 l'ha pubblicata 9to5Mac. Sono due smartphone gemelli, uno bianco e uno nero, con una buona parte della cover posteriore in metallo. Sembrerebbe, poi, che l'antenna sia incorporata nel metallo, come se Apple stesse cercando di replicare il telaio UniBody dei suoi portatili anche sull'iPhone. Da notare che, sebbene siano foto rubate, 9to5Mac di solito è una fonte molto attendibile.

Lo schizzo del progetto - Il blog giapponese Macotakara, invece, è riuscito a entrare in possesso di quello che sembrerebbe il progetto tecnico del nuovo iPhone. Lo schema, in realtà, mostra solo il lato superiore del futuro gioiellini Apple, lungo 122 millimetri. Cioè circa 7 in più dell'iPhone 4 e, di conseguenza, il preannunciato schermo da 4 pollici potrebbe trovare davvero "spazio" sull'iPhone 5. Confrontando il disegno con le foto si notano grandi somiglianze, che lasciano pensare che si tratti effettivamente dello stesso prodotto. Due indizi bastano a fare una prova? (sp)


31 maggio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us