Innovazione

Ecco il primo Blackberry “a conchiglia”

È uno dei modelli più attesi di RIM.

È uno dei modelli più attesi di RIM, non solo per il look in controtendenza rispetto ai modelli precedenti, ma anche per il nuovo sistema operativo BlackBerry OS 6.0.

“Il 9670 avrà un trackpad ottico tutto nuovo”

New look - L'annuncio ufficiale arriverà con tutta probabilità solo la prossima settimana in occasione del WES 2010, annuale evento organizzato da Research In Motion (RIM) per partner, sviluppatori e utenti Blackberry. Qualche dettaglio, com'è ormai la consuetudine, è già trapelato insieme a qualche scatto rubato. Oltre alla forma a conchiglia, il nuovo Blackberry 9670 si presenterà all'appuntamento con un ampio schermo esterno e uno interno da 360 x 480 pixel, una tastiera Qwerty completa, una fotocamera da 5 megapixel, il wifi, e un trackpad ottico di nuova concezione.

Sistema tutto nuovo -Il Blackberry 9670 sarà anche il primo modello di RIM con il sistema operativo BlackBerry OS 6.0 che stando ai primi “screenshot” circolati in rete, propone delle novità sia a livello grafico - con icone dal look più moderno e tondeggiante - sia pratico con un browser web e un sistema multimediale più avanzato rispetto al passato. Il primo modello in uscita sarà compatibile con le reti mobili CDMA, quindi destinato esclusivamente al mercato statunitense, ma una versione Gsm non dovrebbe tardare ad arrivare sui mercati del Vecchio Continente.

25 aprile 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us