Innovazione

Ecco i finalisti del James Dyson Award

Ecco i 20 semifinalisti.

Chi c'è stato, sa perfettamente che il MOMA di New York è un luogo a dir poco sorprendente. Se, ad esempio, visitate la sezione dedicata al design contemporaneo, potrete ammirare il famoso aspirapolvere Dyson, firmato dall'omonimo ingegnere inglese, ma le sue opere non finiscono qui: i più attenti avranno notato nei bagni del museo gli asciugamani a getto d'aria Dyson Airblade, che sono considerati i più igienici al mondo. James Dyson è noto per l'ammirevole capacità d'unire nei suoi progetti estetica, funzionalità ed efficienza: quindi chi è più indicato di lui per indire un concorso rivolto ai designer più talentuosi del nostro pianeta?Così è nato da alcuni anni il James Dyson Award, che nei prossimi giorni entrerà nella fase finale della sua ultima edizione: il 14 settembre, infatti, verranno scelti i 15 finalisti tra i 20 rimasti attualmente in gara, che si contenderanno il premio finale di poco più di 12.000€ ed uno stage negli stabilimenti dell'azienda. Il tema suggerito è molto semplice: progettare qualcosa che risolva un problema. Davanti ad un quesito apparentemente così banale, non sono mancate le soluzioni più creative ed i partecipanti sono stati numerosissimi. Tra i 20 semifinalisti, figurano una serie di curiosi mezzi di trasporto - il monopattino Butterfly, che si piega e diventa poco più grande di un ombrellino; la bici Biquattro, che si trasforma in triciclo con tanto di vano portabagagli; la Copenhagen Wheel, un disco da applicare alla ruota posteriore delle biciclette per trasformarle in veicoli elettromuscolari ed al tempo stesso trasmettere agli smartphones informazioni sul terreno e sulle strade, creando una rete d'informazioni utili ai ciclisti; il sistema di trasporto Move It, applicabile ad ogni pacco e completamente biodegradabile -, non mancano alcuni innovativi sistemi di sicurezza - la lancia per pompieri Minotaur, estremamente maneggevole e dotata di una comoda imbragatura per fissarla; la pistola lancia-salvagente Longreach, che non potrà mancare sulle barche del futuro; il giubbotto Reax, che esegue automaticamente il massaggio cardiaco ed altre manovre salvavita; la scialuppa di salvataggio SeaKettle, che desalinizza l'acqua marina e consente la sopravvivenza per più passeggeri e più a lungo -, vi sono anche tecnologie per aiutare i paesi in via di sviluppo - la tanica Water Donut, dalla forma a ciambella che le consente di essere assemblata modularmente e ne facilita il trasporto; il sistema E.Quinox di batterie ricaricabili grazie ad apposite centrali fotovoltaiche, che possono fornire energia ed illuminazione per giorni e giorni; la borraccia Pure, che sterilizza l'acqua in soli 2 minuti, utilizzando i raggi UV -, sono inoltre presenti nuovi strumenti biomedicali - la fleboclisi che non consente il passaggio di aria ed è quindi assolutamente sicura; la cuffia Flo2w, molto più comoda e di dimensioni più contenute rispetto alle attuali maschere per la ventilazione artificiale; la poltrona pieghevole Mantis, che funge sia da poltrona da dentista, sia da lettiga, che da trolley -, c'è anche chi ha pensato al giardinaggio - i Tablet Seed, semi avvolti in colorate capsule di fertilizzante, che gli conferiscono dimensioni finger friendly ed un simpatico aspetto che consente d'identificarli a colpo d'occhio; il serbatoio per acqua piovana Saguaro, per irrigare il giardino sfruttando la pressione generata da una comune pompa da bici - ed infine chi ha dato libero sfogo alla propria fantasia - una macchina CNC portatile, una lavagna elettrostatica su cui attaccare i biglietti senza l'uso di puntine, un sedile modulare da applicare ai pali della luce ed una speciale borsa che igienizza le scarpe da ginnastica -.

Secondo voi chi avrà la meglio? A nostro avviso, comunque finisca, sarà l'ennesimo trionfo della freschezza e della creatività di tante giovani e brillanti menti. Ci rammarichiamo solamente che non sia stato selezionato neppure un progetto italiano: Leonardo Da Vinci si starà rivoltando nella tomba.

30 agosto 2010 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us