Innovazione

Ecco Float: il tavolo che levita magneticamente

E' formato da cubi fluttuanti.

Tutti ci siamo cimentati almeno una volta con il cubo di Rubik, ma solo pochi di noi sono riusciti a completarlo. Negli anni Ottanta, in risposta al suo grande successo, vennero organizzati veri e propri campionati di speedcubing, dove ragazzini prodigio si sfidavano risolvendo questo terribile rompicapo in pochi secondi, e persino i VIP non restarono immuni al suo fascino: Will Smith, ad esempio, ne era un autentico appassionato!Solo i veri nerd, però, sognerebbero di pranzare su di un gigantesco cubo di Rubik: per loro, una coppia di designer newyorkesi ha realizzato Float, un tavolino composto da 64 cubi che non si sfiorano neppure tra loro, essendo sospesi grazie alla levitazione magnetica. In realtà, per mantenere un minimo di forma e di stabilità, questi sono collegati da piccoli raccordi in acciaio, che consentono comunque di variarne - seppur moderatamente - aspetto, posizione e dimensioni. Probabilmente non risulterà rassicurante al tatto e magari trasmetterà una vaga sensazione di "mal di mare", a causa delle inevitabili oscillazioni (viene descritto come "solido ma capriccioso"), eppure ha un design davvero accattivante ed è possibile richiederlo in diversi colori e rivestimenti. C'è un'unica avvertenza da osservare: non bisogna appoggiarvi sopra né apparecchiature elettromagnetiche, né carte di credito, perché rischierebbero di essere irreversibilmente cancellate o danneggiate. Float, quindi, è un complemento d'arredo tecnologico che non ama particolarmente la tecnologia. Con oggetti come questo, il tagliere in legno di Space Invaders ed il tappeto con la plancia di Monopoly, la nostra casa assomiglierà sempre più a un giardino d'infanzia, ma al tempo stesso i nostri amici diventeranno verdi d'invidia.

30 luglio 2010 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us