Innovazione

Ecco finalmente il nuovo googlefonino: Nexus S!

Google e il nuovo smartphone!

Google ha fatto sua la giornata di ieri facendo cerchiare con il pennarello rosso la data del 6 Dicembre, il motivo? Con la presentazione della nuova versione di Android: Gingerbread, Google ha colto l’occasione per presentare anche il nuovo modello tanto atteso dello smartphone da lei ideato stiamo parlando proprio della nuova versione del Nexus One il Nexus S.

Nella cornice di San Francisco, infatti, ha visto la luce per la prima volta la nuova versione del Nexus, le caratteristiche sono davvero impressionanti!

La novità che lo differenzia da tutti i suoi concorrenti è sicuramente il suo sistema operativo, infatti è il primo smartphone a montare l’ultima versione di Android con tutti i miglioramenti dedicati all’interfaccia utente e la principale particolarità è che l’OS installato è puro senza modifiche dei produttori ne tantomeno da parte degli operatori di telefonia che generalmente applicano sempre qualche piccola modifica.

Il Nexus S è il risultato della collaborazione tra Google e Samsung: un prodotto senza confronti a differenza dei concorrenti infatti ha al suo interno il top dell’hardware e del software!

Vediamo insieme qualche dettaglio:

Ormai la connettività è al primo posto e il Nexus S è dotato di tutti i tipi di connessione: Quad-Band GSM, Tri-Band HSPA, Bluetooth 2.1, l’innovativo sistema di connessione NFC (Near Field Communication) e non poteva certo mancare il WiFi di categoria n.

Per quanto riguarda il display ovviamente touchscreen è un SuperAMOLED, ha una risoluzione WVGA (480x800 pixel) ed una dimensione di 4”. Lo schermo ha una particolarità: il rivestimento anti-impronta.

Per quanto riguarda i sensori interni è dotato di giroscopio a tre assi, accelerometro, bussola digitale e ovviamente sensore di prossimità e luminosità!

Il cuore del Nexus S batte alla frequenza di 1GHz grazie al processore Cortex A8 (Hummungbird) assistito da una memoria flash interna da 16Gb che lo rende veloce e ottimo per archiviare le vostre foto e i vostri dati!

Per quanto riguarda gli “optional” il Nexus S è fornito di due fotocamere: quella posteriore nonché la principale che ha una risoluzione da 5Mpixel (2560x1920) ed una risoluzione video da 720x480pixel, mentre la fotocamera anteriore ha una risoluzione VGA (640x480).

La batteria da 1500mAh ha una durata nominale ottima, pensate che ha in standby se connesso alla rete 3G tocca i 17,8 giorni ma può raggiungere anche i 29,7 giorni in 2G.

Il design è qualcosa di davvero stupefacente, le curve del Nexus S lo fanno apparire ancora più sottile di quello che già è, infatti il suo spessore è di 10,8 millimetri, largo 63 mm e alto poco meno di 12,4 centimetri il tutto in soli 129 grammi!

Il Nexus S sarà disponibile negli USA dal prossimo 16 Dicembre e nel Regno Unito dal 20 Dicembre ma per noi poveri italiani ancora non è stata fissata una data di commercializzazione, il prezzo si aggirerà intorno 530 dollari se acquistato senza un abbonamento!

7 dicembre 2010 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us