Innovazione

Ecco come sarà il nuovo iPhone 5

Il tasto Home cambia forma?

Indiscrezioni sulle possibili caratteristiche e novità dell’iPhone 5 circolano da un po’ in rete e alcuni produttori cinesi di custodie hanno già avviato la produzione. Il sito MacRumors ha incaricato uno studio di design di dare un volto al nuovo melafonino sulla base di queste indiscrezioni.

“Il tasto Home dell’iPhone 5 potrebbe avere un’inedita forma ovale”

Più grande e più sottile - C’è chi sostiene che l’iPhone 5 sarà più sottile, più largo e con uno schermo da 4 pollici. E ci sono produttori cinesi che stanno già realizzando delle custodie facendo affidamento proprio sulle voci che ritengono più attendibili. Il sito MacRumors ha così deciso di raccogliere tutte queste informazioni e ha commissionato a CiccareseDesign la realizzazione di immagini ad alta risoluzione sull’iPhone di quinta generazione in base alle specifiche più attendibili che circolano in rete.

Tasto home ovale - Così l’iPhone 5, oltre che più sottile, più largo e con uno schermo da 4 pollici, dovrebbe avere anche un tasto home dall’inedita forma ovale rispetto al design tondo a cui siano abituati. Lo schermo più grande e che occupa l’intera parte frontale aumenterebbe di qualche centimetro le dimensioni del nuovo melafonino dagli attuali 115,2 x 58,6 x 9,3 mm a 110 mm x 59,9 x 6,8 mm. La barra del Notification Center di iOS 5, infatti, richiede più spazio per le dita oltre l’attuale bordo dello schermo dell’iPhone 4. Inoltre potrebbero esserci anche delle novità che riguardano i materiali utilizzati per il melafonino di quinta generazione: sparirebbe il vetro nella scocca posteriore sostituito con l’alluminio.

Silvia Ponzio

11 agosto 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us