Innovazione

Ecco come potrebbe essere il supertreno di Elon Musk

Un gruppo di designer ha cercato di immaginare l'Hyperloop, il velocissimo maglev che collegherà Los Angeles a San Francisco.

L'Hyperloop di Elon Musk, un treno magnetico superveloce che collegherà Los Angeles a San Francisco, potrebbe sfrecciare in un tubo sopraelevato già dal 2017, almeno nella sua versione di prova (ne abbiamo parlato qui). Tuttavia, l'ambizioso progetto deve ancora superare diverse complessità tecniche e, visti anche i costi imponenti, di concreto per ora c'è molto poco.

Fra i tanti partner che stanno cercando di spalleggiare il patron di Tesla e Space X nella realizzazione di questa tecnologia, si è ora aggiunta la compagnia Argo Design, che ha voluto dare il proprio contributo con un originale concept (vedi foto qui sotto) in cui si ipotizza la costruzione di un treno modulare, gestito in modo autonomo da un sistema robotizzato.

Cosa sappiamo. Il maglev del futuro sarà alimentato dall'energia solare e viaggerà "sottovuoto" a una velocità di 1.200 chilometri orari, levitando per mezzo di una combinazione di magneti posti all’esterno del treno e sulle pareti della galleria. Dovrebbe spostarsi lungo un percorso ad anello, sebbene l'elevatissima velocità suggerisca di studiare un percorso il più possibile rettilineo, per evitare di sottoporre i passeggeri ad accelerazioni di decine di g.

La visione di Argo Design. Il team di Austin (Texas) ha immaginato il suo personalissimo Hyperloop come un treno composto da quattro capsule estraibili, pensate per il trasporto di passeggeri, auto e merci. Il montaggio delle capsule sullo "scheletro" del maglev verrà gestito da un sistema automatizzato, battezzato Capsule Jukebox, che si occuperà di posizionare o rimuovere gli slot dalla piattaforma di partenza/arrivo (livello 1).

La stazione del futuro: il maglev modulare si trova al livello 1 ed è composto da quattro capsule intercambiabili. © Argo Design

Gli schizzi mostrano come potrebbe funzionare il terminal: il traffico dei passeggeri transiterà dal livello 2, mentre le auto e le merci passeranno dal piano superiore (livello 3) dove verranno caricate nei container vuoti, prima di essere smistate da un braccio meccanico (livello 4).

La capsula per i passeggeri. Secondo i piani di Musk, il treno supersonico coprirà la distanza che separa Los Angeles da San Francisco (560 chilometri) in circa 30 minuti.

Il tempo, seppur breve, dovrà essere colmato offrendo ai passeggeri tutti i comfort necessari, nonché la possibilità di occuparsi dei propri affari: le capsule dei designer di Argo conciliano queste esigenze con la presenza di schermi e tastiere estraibili, ma anche di grandi display (detti Tripscenes) al posto dei tradizionali finestrini, su cui scorreranno immagini panoramiche che ritraggono spazi aperti o fondali oceanici.

Ingegneri al lavoro. Il prototipo disegnato da Argo rappresenta solo una delle tante possibilità messe sul piatto da quando è stato lanciato il progetto e, come sottolineano gli stessi autori, si focalizza soprattutto sugli aspetti estetici e funzionali del mezzo di trasporto, ignorando completamente i costi.

Musk ha da poco annunciato che sta per iniziare la costruzione di un percorso di prova di 1 miglio (1,6 chilometri) a Hawthorne, nella Contea di Los Angeles. Il treno magnetico sta convogliando l'attenzione di diversi gruppi accademici e aziende private, che affiancheranno gli ingegneri di Space X e Tesla per studiare al meglio i dettagli necessari per trasformare l'Hyperloop in realtà.

28 giugno 2015 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us