Innovazione

Ecco come potrebbe essere il nuovo iPhone

E' in arrivo!

Vi siete mai domandati perché esiste l’iPod Touch con una memoria interna da 64 Gb mentre la versione più evoluta di iPhone 4 ne ha solamente 32?

La risposta arriva direttamente dalla Cina, dal sito MIC Gadget che è riuscito miracolosamente a mettere le mani su un dispositivo molto particolare.

Il dispositivo sembra essere un comune iPhone 4 ma con una particolarità non poco indifferente è dotato infatti di una memoria interna da 64 Gb mentre il top della gamma attualmente sul mercato ha una memoria di 32 Gb appena sufficiente ad esaudire le esigenze comuni.

Tutti voi possessori di iPhone, vi sarete resi conto che i 32 Gb non sono poi molti se registrate i vostri video sempre in formato HD 720 o se scattate fotografie al massimo della risoluzione e soprattutto se usare il vostro iPhone come un perfetto player musicale e come una console piena di giochi.

Pensate a quante App (...e non solo) potreste archiviare sul vostro melafonino se avreste il doppio della capacità!

Nel video, che potete vedere qui sotto, viene evidenziato il case posteriore non metallico ed in particolare la scritta XX GB che sta a sottolineare che stiamo parlando di un prototipo.

Altra caratteristica di questo nuovo prototipo sono anche i tasti del volume: privi dell’incisione dei simboli + e -.

In molti parlano dell’iPhone 5 ma è molto probabile che questa versione di iPhone, qual’ora non sia un falso, potrebbe rappresentare la versione “s” del melafonino una specie di iPhone 4Gs esattamente come è stato per l’iPhone 3Gs con il 3G.

Ma in completa assenza di dichiarazione ufficiali o di maggiori indiscrezioni nulla vieta che l’arrivo di un nuovo iPhone sia molto più vicino di quello che pensiamo, il vociare infatti indica il mese di Giugno per un nuovo lancio ma con poche modifiche come ad esempio una maggiore memoria e perché no anche la versione bianca tanto attesa dell’iPhone 4!

10 marzo 2011 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us