Innovazione

Ecco come lo smartphone ti salva la vita!

Localizza sul tuo iPhone le emergenze.

Dai Vigili del Fuoco di San Ramon, un sobborgo di San Francisco in California arriva un applicativo per dispositivi Apple tanto interessante quanto particolare, infatti consente di salvare un numero infinito di vite umane.

La storia di questa applicazione nasce dall’incontro tra il Fire Chief Richard Price, il presidente dell’IAFC Jack Parow, il CEO di Workday DAve Duffield e Tim O’Reilly di O’Reilly Media che hanno dato alla luce la prima app in grado di salvare un notevole numero di vite umane sfruttando tutti coloro che hanno un iPhone e un minimo di conoscenze in campo medico.

L’applicativo è dedicato principalmente a tutti coloro che hanno una preparazione - seppur minima - di pronto soccorso, infatti una volta lanciato l’applicativo immediatamente viene chiesto all’utente se ha eseguito il corso di CPR (pronto soccorso). Se l’utente da la conferma l’applicazione qualora ci sia un’emergenza nelle vostre vicinanze vi allerta invitandovi a partecipare alla richiesta di soccorso.

L’esigenza di farvi partecipare al soccorso nasce soprattutto in quelle grandi città dove il pronto intervento e l’ambulanza impiegano svariati minuti per raggiungere il luogo dell’urgenza e in alcuni casi (come in quelli cardiaci) ogni secondo può significare la vita o la morte del paziente.

In pratica una volta che il numero emergenze (911) riceve una segnalazione automaticamente verrà notificata a tutti gli utenti un messaggio di allarme così da poter intervenire nel minor tempo possibile.

L’applicativo è in grado anche di segnalare dove poter trovare farmaci e defibrillatori poiché quando si presenta la necessità nessuno conosce dove si trovano medicinali e kit di pronto soccorso.

L’idea è di portare ad uno sviluppo sempre maggiore questa iniziativa, che per una volta non mira a cospicui guadagni ma “solo” a salvare vite umane.

Seppur ancora agli albori questo progetto potrebbe segnare un forte passo avanti per dare un immediato soccorso a tutti coloro che si trovano in emergenza.

26 gennaio 2011 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us