Innovazione

EasySMS per combattere l’analfabetismo

Messaggi per chi non sa leggere né scrivere.

di
EasySMS potrebbe aiutare milioni di persone a comunicare via cellulare, non solo parlando. È infatti un’applicazione che permette di spedire messaggini a chi non sa leggere né scrivere.

"Ha un buon potenziale in molte aree del mondo"

SMS alla portata di tutti

EasySMS, nei suoi stadi primitivi, è già disponibile da un po’, ma ora finalmente sembra aver raggiunto un livello di “usabilità” notevole

Il terziario al servizio del primario - L’idea nasce nell’ambito di un progetto del 2007. Un gruppo di programmatori svizzeri e di agronomi indiani hanno unito le forze per sviluppare un sistema di sensori wireless che potessero aiutare i coltivatori indiani nel lavoro. Peccato che, per quanto tutto funzionasse alla perfezione, i diretti interessati non riuscivano a capirci molto. Tieni conto che per loro è più importante il raccolto dell’istruzione, e spesso sono totalmente analfabeti. Questa applicazione, però, li aiuta nella loro attività, ed è per questo che probabilmente si sforzeranno un po’ di più per capirci qualcosa e utilizzarla.

Tecnologia “alla mano” - Il merito è soprattutto dello svizzero Hendrik Knoche del lo Swiss Federal Institute of Technology di Losanna che, con la collaborazione dei suoi studenti e di un ex contadino indiano, è responsabile design dell’interfaccia utente. La tecnologia touch, secondo Knoche, è una vera “manna” per un progetto come questo, anche perché in India, nello secifico, uno smartphone con touchscreen costa solo circa 50 dollari. Inoltre, rispetto ai telefonini tradizionali, non è sicuramente più intuitivo da usare.

Sempre meglio - Per ora l’uso di easy è stato sperimentato tra i coltivatori di noccioline in India, ma sarebbe bello poterne espandere l’utilizzo anche ad altri analfabeti, possibilmente a tutti. Questo è l’obiettivo finale di Knoche, che sta sviluppando interfacce sempre più complete.

È ora di finirla! - Sarebbe bello in realtà se l’analfabetismo non esistesse più, non trovi? In fondo siamo nel ventunesimo secolo... (sp)

5 giugno 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gambe di legno, passerelle della morte, uncini… Cinema e letteratura fanno a gara per costruire attorno a corsari e bucanieri un mondo di fantasia. Su questo numero di Focus Storia facciamo un passo indietro e ricostruiamo la vera storia della pirateria, partendo dai suoi protagonisti e dalle loro incredibili, famigerate imprese. E ancora: il sogno di Martin Luther King; la strana morte del duca condottiero Alessandro Farnese; cronistoria dell’8 settembre 1943, il giorno in cui in Italia finì una guerra e ne cominciò un’altra.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us