Innovazione

EA acquista PopCap

Electronic Arts acquista PopCap Games

Sembra proprio che la Electronic Arts abbia intenzione di invadere prepotentemente il mercato dei social gaming ed infatti dopo l'acquisizione di Playfish avvenuta nel 2009 per ben 400 milioni di dollari in questi giorni è toccata alla famosa PopCap vendere il proprio marchio al colosso americano, ma questa volta la cifra è stata ben superiore. Stiamo parlando di oltre un miliardo di dollari che sono passati nelle casse di una società che, nata nel lontano 2000, fattura oramai circa 150 milioni di dollari l'anno.

Un bel successo per una azienda che fa del suo punto di forza i giochi semplici ed intuitivi e che vanta fra i propri maggiori successi titoli del calibro di Plants VS Zombies e Bejeweled e naturalmente un investimento più che mirato per una delle principali software house del mercato mondiale.

Una ulteriore dimostrazione che il mondo del gaming si stia spostando inevitabilmente sul digital download e soprattutto stia abbracciando sempre maggiormente una utenza definita casual la quale preferisce perdere una decina di minuti al giorno magari davanti a Facebook piuttosto che acquistare l'ultima uscita per PS3 o XboX 360.

Le potenze del mercato si stanno muovendo, secondo voi tutto questo dove ci porterà nei prossimi anni?

Mario De Rosa

24 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us