Innovazione

È vero che la tv fa sembrare più grassi?

Sì, di 2-3 kg. Non solo: in tv, ma anche al cinema, le persone sembrano anche più alte. Basti pensare a Tom Cruise, che non supera il metro e 70.
Le distorsioni possono anche verificarsi in diversi passaggi (dalla cattura dell'immagine, alla processazione, alla sua fruizione). Per esempio, le ottiche delle camere (in particolare i grandangolari) fanno apparire più piccola o più grande una figura e possono alterarne le proporzioni.

Televisori e formati. Altre distorsioni sono dovute al televisore stesso: in passato, prima dell'inizio delle trasmissioni, la Rai mandava un segnale di test chiamato monoscopio che serviva, tra le altre cose, a tarare correttamente la “geometria” di un ricevitore tv. Ora che non viene più trasmesso è impossibile sapere se il proprio televisore è efficiente nel mantenimento delle proporzioni, che tra l'altro tendono a peggiorare nel tempo, specie negli apparecchi a tubo catodico.

Tecnologia moderna. Oggi, infine, errori di riproduzione possono verificarsi per via della coesistenza dei diversi formati televisivi, come per esempio i 4/3 o i 16/9. Ognuno ha specifiche proprie riguardo alle proporzioni. La diversa natura dei segnali e la loro conversione da un formato all'altro possono creare distorsioni.

1 dicembre 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us