Innovazione

È vero che iOS 5 ha copiato Android?

iOS 5 è troppo simile ad Android.

Apple ha presentato l’ultima versione di iOS 5 calcando la mano sulle oltre 200 nuove funzioni. Il mondo Android, però, storce il naso perché alcune novità sono da tempo una prerogativa del sistema operativo firmato Google o personalizzazioni apportate dai produttori di smartphone come Htc.

“Il sistema di notifiche di iOS 5 è molto simile a quello in uso su Android”

Simile ad Android? - Leggendo i commenti degli utenti Android, all’indomani della presentazione di Apple, mi viene in mente una citazione tratta dal film “I pirati di Silicon Valley” attribuita a Steve Jobs che, a sua volta, cita Picasso: “I bravi artisti copiano, i grandi artisti rubano”. Ebbene, oggi, il mondo Android sta passando al setaccio le oltre 200 nuove funzioni di iOS 5 per scovare le somiglianze con il sistema operativo di Google.

Notifiche più soft - Alcune saltano subito all’occhio come il Notification Center. Il nuovo sistema di notifiche introdotto da Apple mira a non interrompere né disturbare l’utente perché basta scorrere per vedere tutte le notifiche: insomma, addio ai fastidiosi pop-up che spuntano all’improvviso. Tradotto in pratica è lo stesso sistema a tendina che scorre verso il basso in Android che permette di accedere a tutte le informazioni in arrivo. Tra l’altro, come per Android, l’accesso alle notifiche e il lancio di alcune applicazioni è possibile adesso anche dalla barra di sblocco (il cosiddetto lockscreen). Anche la nuova funzione PC Free, che permette agli utenti di iOS 5 di attivare e configurare il proprio dispositivo e ricevere gli aggiornamenti software “over-the-air”, ossia senza bisogno del collegamento al computer, era già presente in Android 2.2 Froyo. Android 3.0, a detta di molti, resta ancora migliore di iOS 5 almeno sul versante della navigazione web tramite schede.

iCloud e Match - Un discorso diverso fa fatto per iCloud che consente di salvare online, condividere e sincronizzare i contenuti con PC, Mac e dispositivi portatili. Non è un segreto che l’azienda di Cupertino puntava da tempo ai servizi sulle “nuvole” e Google, così come Amazon, si sono solo mossi prima. Apple ha semplicemente spiazzato tutti offrendo il servizio a costo zero. iTunes Match, invece è a pagamento (24,99 dollari). Il suo asso nella manica, però, è iTunes. Non è infatti necessario caricare la propria musica online, impiegandoci ore e giorni come per i servizi di Google e Amazon, perché il software di Cupertino confronta la libreria dell’utente con il suo immenso database e, se trova un “Match”, la canzone è già online. L’unico problema, almeno per noi italiani, è che il servizio è attualmente disponibile solo negli States, come d’altronde quelli di Google e Amazon. (pp)

Silvia Ponzio

7 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us