Innovazione

È un ufo! È una meteora... no, è il piccolo X-48B

Da Nasa e Boeing, un aereo "tutto d'un pezzo" che promette di rivoluzionare l'aereonautica. Anche se prima dovrebbe crescere un po'. (Riccardo Meggiato, 14 maggio 2008)

Attenzione, avvistatori di Ufo: da oggi il rischio di prendere fischi per fiaschi è più che concreto. Pare infatti che dopo i test assolutamente positivi dello scorso anno sia tornato a volare l'X-48B, prototipo futuristico di una nuova generazione di aerei, frutto della collaborazione tra Nasa e Boeing. È un velivolo "blended wing body" (Bwb), denominazione che sta a indicare che il design di ali e fusoliera è tale da costituire un'unica struttura. Non è una novità assoluta (una geometria simile caratterizza il bombardiere "stealth" B-2), ma è la prima volta che un aereo di questo tipo garantisce un rapporto soddisfacente tra prestazioni e costo. Per adesso il nuovo giocattolo dell'ingegneria aereonautica americana è ancora in fase di test... giocattolo, sì, perché prima di fare volare un vero prototipo le prove si continueranno a fare con un modello in scala ridotta, lungo poco più di 6 metri e controllato da terra con un sistema di radiocomandi spaziale. Sarebbe però sbagliato considerarlo "modellismo": Boeing e Nasa parlano dell'X-48B come del più economico e silenzioso jet in circolazione e, a dispetto del design futuristico-militare e delle dimensioni attuali, prevedono per la loro creatura un grande futuro soprattutto nell'aviazione civile.

14 maggio 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us