Innovazione

E se il nuovo iPhone si chiamasse solo iPhone?

Come si chiamerà il nuovo melafonino?

Apple ha spiazzato tutti. Per mesi si sono rincorsi i rumors che scommettevano sul nome del nuovo tablet. Che, alla fine, si chiama semplicemente: iPad. Niente iPad 3, niente iPad HD. Il nuovo iPad. Così come i nuovi iMac, o i nuovi MacBook Pro. E per iPhone 5 come la mettiamo?

“Il mio nome è iPhone, Apple iPhone”

... e il nuovo iPhone? - Quando Apple sta per lanciare un nuovo prodotto, lo sai, in rete iniziano indiscrezioni di ogni tipo. Anche sul nome del prodotto. È successo con il successore dell'iPhone 4, che contro tutte le previsioni è stato battezzato iPhone 4S, ed è successo di nuovo con l'iPad. E si comincia già a parlare del nome del prossimo melafonino. iPhone 5? Sarebbe inaccurato, adesso, visto che si tratterebbe della sesta generazione di smartphone - ma passare dal quattro al sei non sarebbe forse poco elegante e molto in stile Microsoft? C'è chi pensa che anche il prossimo telefono targato Apple seguirà l'esempio del suo fratello più piccolo ma più grande, l'iPad. E si chiamerà, semplicemente, iPhone.

Un iPhone è un iPhone – Ha perfettamente senso. E con il ritmo al quale Apple sta rilasciando le sue novità, eviterebbe i commenti stizziti di chi compra una novità per ritrovarsi, nel giro di pochi mesi, con qualcosa di obsoleto tra le mani. Nessuno potrebbe più lamentarsi perché “ho appena preso l'iPhone 23 ed è già uscito il 24”, e i gioiellini di Apple non hanno certo bisogno di un nome per farsi amare (e comprare). E, se ci pensi, gli altri prodotti di Cupertino si chiamano così: l'iPod cambia nome solo al cambiare di certe sue caratteristiche, gli iMac e i MacBook si chiamano sempre iMac e MacBook. Forse anche iPhone e iPad sono diventati abbastanza grandi per reggersi da soli sulle proprie gambe. O sui propri nomi. (sp)

Chiara Reali

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Occhi puntati su iPad, iPhoto e Apple TV HD

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

15 marzo 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us