Innovazione

E se gli hacker bloccassero la rete ferroviaria?

Le reti wireless di comunicazioni sono a rischio attacco.

Hacker sulle linee ferroviarie? Una possibilità inquietante. Ma così come sono riusciti a mettere KO siti, anche importanti, potrebbero riuscire a staccare la spina dei treni mandando il traffico nel tilt. Non è solo un’idea, ma una teoria illustrata da un esperto a una conferenza di hacking in Germania.

“I sistemi di comunicazione e commutazione adesso viaggiano sulle reti wireless”

Hacking pendolare - Hai presente di tutte le volte che, nel corso dell’anno, abbiamo parlato di siti resi inutilizzabili e inaccessibili da parte di hacker? Anche se, per i più precisi, si tratterebbe di cracker. Secondo Stefan Katzenbeisser, professore di tecnologia ed esperto tedesco di sicurezza presso la Technische Universität Darmstadt - potrebbe succede la stessa cosa sulle nostre linee ferroviarie. Niente incidenti, ma ritardi. Non certo una novità per noi pendolari italiani. Che gli hacker riuscissero invece sorprendentemente a fare arrivare i treni in orario?

Servizio KO - Gli attacchi alle linee ferroviarie seguirebbero le stesse regole già adottate con successo per bloccare il web: il cosiddetto DoS - denial of service - che mette al tappeto un sistema informatico attraverso l’invio di un'enorme quantità di richieste fino a impedirne lierogazione dei servizi. E lo sanno bene i proprietari di siti istituzionali come Cia ed FBI, - anche italiani come governo.it, senato.it, parlamento.it - e di grandi aziende come Sony.

Chiavi a rischio - Se, infatti, fino a non molto tempo fa il servizio ferroviario non faceva alcun affidamento su reti online, la tecnologia wireless sta gradualmente prendendosi carico dei sistemi di comunicazione tra il personale di bordo e quello a terra, ma anche dello scambio di dati e di informazioni tra i sistemi tecnologici e di segnalamento tra le ferrovie dei diversi paesi. È vero che, come rassicura il professor Katzenbeisser, la rete ferroviaria europea trasmette sulle frequenze GSM-R - più affidabili del GSM dei telefoni - ma bisogna comunque aumentare la sicurezza del sistema di crittografia dei dati. Le “chiavi” dei software di protezione dei dati - necessarie per garantire le comunicazioni tra treni e sistemi di commutazione - sono salvati su dispositivi fisici, come delle normali chiavette USB, e poi spediti in giro per l'installazione, aumentando il rischio che finiscano nelle mani sbagliate. Non è proprio il sistema di consegna, come dire, più sicuro del mondo…. (sp)

Chiara Reali

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

30 dicembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us