Innovazione

E se anche la Luna avesse una sua Luna?

Un’idea scientificamente romantica.

di
Mai pensato che anche la Luna vorrebbe avere "qualcosa" che le ruotasse intorno? A quanto pare la NASA potrebbe accontentarla regalandole un asteroide.

"L'idea, nata ad aprile, ora sembra piacere alla NASA"
A metà fra scienza e favola - La Nasa, stando a quanto pubblicato su New Scientist, starebbe seriamente valutando l’idea del Keck Institute for Space Studies (KISS), ossia di agganciare un asteroide che si trova vicino al nostro pianeta per trascinarlo nell’orbita lunare, in cui rimarrebbe bloccato. La missione, se sarà mai davvero realizzata, dovrebbe partire dagli anni 2020: una navicella partirebbe dalla Terra, troverebbe e studierebbe una piccola roccia - di circa sette metri di larghezza - e la trasporterebbe fino a destinazione con una “mega borsa”.

Dubbi più che leciti - L’operazione richiederebbe fra i sei e i dieci anni, e costerebbe circa 2,6 miliardi di dollari (2 miliardi di euro). Lo scopo di tutto ciò sarebbe quello di studiare la possibilità di sfruttare del materiale spaziale o di compiere viaggi più lontani. Sarà che Obama ha dichiarato di voler investire su progetti simili, ma non è ancora chiaro se l'Ente Spaziale Americano voglia davvero cimentarsi in un'impresa di questo tipo. (sp)

Le invenzioni Nasa che hanno cambiato il mondo

7 gennaio 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us