Innovazione

Spazzino o killer? Il mistero del satellite russo

Il lancio di un satellite russo con un comportamento anomalo fa pensare a una nuova classe di satelliti... anti-satellite. È il ritorno della guerra stellare, all'avanguardia una volta, durante la guerra fredda?

Sta scrutando quelli che spiano? Ed è pronto a farli fuori? Secondo alcuni osservatori sembrerebbe proprio di si. Si tratta di un satellite che la Russia ha recentemente lanciato in orbita bassa, ossia non superiore ai 600 km dalla superficie della Terra, e che potrebbe essere il primo di una serie di satelliti anti-satellite che la Russia aveva progettato prima del 1980, ma il cui progetto, con la caduta del muro e lo sfaldamento del blocco orientale, venne abbandonato all'inizio degli anni '90.

Il satellite, denominato 2014-28E dagli organi internazionali e Kosmos 2499 dalla Russia, è stato lanciato dal cosmodromo di Plesersk lo scorso 23 maggio insieme ad altri tre satelliti per telecomunicazione, denominati rispettivamente Kosmos 2496, 2497, 2498.

«Questi ultimi dovrebbero essere satelliti per telecomunicazioni militari» spiega David Todd, un analista britannico di voli spaziali. Secondo l'esperto, il Kosmos 2499, invece, sta comportandosi in modo tale da far escludere che sia un satellite per comunicazioni: compie periodiche modifiche della sua orbita. Si tratta di manovre molto anomale-

Una in particolare ha richiamato l’attenzione degli esperti. È avvenuta lo scorso 28 ottobre, quando si è avvicinato allo stadio superiore del razzo Briz-M che lo aveva lanciato.

Come funziona? Un satellite anti-satellite, che in termini militari viene denominato “Asat”, si dovrebbe comportare proprio in questo modo. Da qui il sospetto che lo sia effettivamente. Il funzionamento potrebbe essere il seguente: l'Asat di avvicina ai satelliti spia nemici e li disintegra con piccole cariche esplosive o semplicemente disattivandoli con un braccio robotico. «Ma è più probabile che vada a colpire i pannelli solari», spiega Todd perché così non creerebbe detriti spaziali che potrebbero danneggiare anche i satelliti "amici". Se si blocca l’attività dei pannelli solari, si toglie energia al satellite, senza conseguenze per lo spazio circostante.

La Cina distruzze con un proprio razzo in satellite vetusto. Creò 3000 pezzi ancora in orbita.

Detriti spaziali. Ciò può succedere quando si fa esplodere un satellite lo ha dimostrato la Cina nel 2007, quando distrusse un proprio satellite meteorologico ormai in disuso con un missile terra-aria appositamente modificato. L’esplosione causò in un sol colpo più di 3.000 detriti che ancora oggi sono una preoccupazione per gli altri satelliti. E proprio recentemente la Stazione Spaziale Internazionale ha dovuto spostarsi di orbita a causa di un detrito considerato pericoloso ad un eventuale impatto.

UN’ALTRA IPOTESI. Satelliti anti-satellite erano oggetto di studio in Russia negli anni Sessanta, ma con la fine della Guerra Fredda il progetto era finito in cantina. Dal 2010 però, con il deteriorarsi dei rapporti Russia-USA sembra che esso sia stato riscoperto. Ma davvero non esiste altra spiegazione per Kosmos 2499?

Si, una esiste.

La Russia potrebbe lavorare alla costruzione di satelliti in grado di fare manutenzione su altri satelliti e quindi li sta sperimentando in gran segreto.

Ciò potrebbe essere la risposta agli Stati Uniti che da alcuni anni stanno inviando nello spazio la navetta X-37B, una specie di piccolo Space Shuttle i cui voli sono sempre stati tenuti segreti. Anch’esso, volendo, potrebbe fare manutenzione. Così come potrebbe distruggere satelliti spia o di comunicazione dei nemici degli Stati Uniti.

19 novembre 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us