Innovazione

Spazzino o killer? Il mistero del satellite russo

Il lancio di un satellite russo con un comportamento anomalo fa pensare a una nuova classe di satelliti... anti-satellite. È il ritorno della guerra stellare, all'avanguardia una volta, durante la guerra fredda?

Sta scrutando quelli che spiano? Ed è pronto a farli fuori? Secondo alcuni osservatori sembrerebbe proprio di si. Si tratta di un satellite che la Russia ha recentemente lanciato in orbita bassa, ossia non superiore ai 600 km dalla superficie della Terra, e che potrebbe essere il primo di una serie di satelliti anti-satellite che la Russia aveva progettato prima del 1980, ma il cui progetto, con la caduta del muro e lo sfaldamento del blocco orientale, venne abbandonato all'inizio degli anni '90.

Il satellite, denominato 2014-28E dagli organi internazionali e Kosmos 2499 dalla Russia, è stato lanciato dal cosmodromo di Plesersk lo scorso 23 maggio insieme ad altri tre satelliti per telecomunicazione, denominati rispettivamente Kosmos 2496, 2497, 2498.

«Questi ultimi dovrebbero essere satelliti per telecomunicazioni militari» spiega David Todd, un analista britannico di voli spaziali. Secondo l'esperto, il Kosmos 2499, invece, sta comportandosi in modo tale da far escludere che sia un satellite per comunicazioni: compie periodiche modifiche della sua orbita. Si tratta di manovre molto anomale-

Una in particolare ha richiamato l’attenzione degli esperti. È avvenuta lo scorso 28 ottobre, quando si è avvicinato allo stadio superiore del razzo Briz-M che lo aveva lanciato.

Come funziona? Un satellite anti-satellite, che in termini militari viene denominato “Asat”, si dovrebbe comportare proprio in questo modo. Da qui il sospetto che lo sia effettivamente. Il funzionamento potrebbe essere il seguente: l'Asat di avvicina ai satelliti spia nemici e li disintegra con piccole cariche esplosive o semplicemente disattivandoli con un braccio robotico. «Ma è più probabile che vada a colpire i pannelli solari», spiega Todd perché così non creerebbe detriti spaziali che potrebbero danneggiare anche i satelliti "amici". Se si blocca l’attività dei pannelli solari, si toglie energia al satellite, senza conseguenze per lo spazio circostante.

La Cina distruzze con un proprio razzo in satellite vetusto. Creò 3000 pezzi ancora in orbita.

Detriti spaziali. Ciò può succedere quando si fa esplodere un satellite lo ha dimostrato la Cina nel 2007, quando distrusse un proprio satellite meteorologico ormai in disuso con un missile terra-aria appositamente modificato. L’esplosione causò in un sol colpo più di 3.000 detriti che ancora oggi sono una preoccupazione per gli altri satelliti. E proprio recentemente la Stazione Spaziale Internazionale ha dovuto spostarsi di orbita a causa di un detrito considerato pericoloso ad un eventuale impatto.

UN’ALTRA IPOTESI. Satelliti anti-satellite erano oggetto di studio in Russia negli anni Sessanta, ma con la fine della Guerra Fredda il progetto era finito in cantina. Dal 2010 però, con il deteriorarsi dei rapporti Russia-USA sembra che esso sia stato riscoperto. Ma davvero non esiste altra spiegazione per Kosmos 2499?

Si, una esiste.

La Russia potrebbe lavorare alla costruzione di satelliti in grado di fare manutenzione su altri satelliti e quindi li sta sperimentando in gran segreto.

Ciò potrebbe essere la risposta agli Stati Uniti che da alcuni anni stanno inviando nello spazio la navetta X-37B, una specie di piccolo Space Shuttle i cui voli sono sempre stati tenuti segreti. Anch’esso, volendo, potrebbe fare manutenzione. Così come potrebbe distruggere satelliti spia o di comunicazione dei nemici degli Stati Uniti.

19 novembre 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us