Innovazione

E' pronta la più dettagliata mappa 3D dell'universo conosciuto!

Ecco la mappa dettagliata.

Dopo dieci anni di osservazioni e una raccolta di dati che ha interessato osservatori astronomici di tutto il mondo, è finalmente pronta. 23,000 galassie popolano la più grande mappa tridimensionale dell'universo, con un raggio di 380 milioni di anni luce, un confine che si spinge al limite del, si fa per dire, "universo locale".

La distanza dalla terra è stata calcolata grazie all'effetto redshift (spostamento verso il rosso), e il progetto ha anche permesso di scoprire molti nuovi gruppi di galassie, nonché una distribuzione più precisa della materia oscura nel nostro universo. Si tratta infatti della mappa a più alta densità di corpi celesti che sia mai stata tracciata dall'uomo.

Il lavoro è stato dedicato alla memoria di John Huchra, astronomo prematuramente scomparso l'anno scorso che fu tra i primi a proporre studi di questo genere utilizzando la scansione a raggi infrarossi e scoprì nel 1989 un'immensa fascia di galassie sino ad allora sconosciute.

Il risultato della ricerca è affascinante, qui potete trovare alcune delle immagini pubblicate dal Caltech nei giorni scorsi.

Guarda le meraviglie della Terra:

4 giugno 2011 Raffaele Camoriano
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us