Innovazione

È possibile prevedere i terremoti?

Ecco le innovazioni per prevenire i terremoti.

a cura di
La terra trema e colpisce, ripetutamente, l’Emilia. Molto si chiedono il perché mentre altri si domandano se esiste qualche tecnologia di ultimissima generazione in grado di “sentire” l’arrivo delle scosse sismiche per ridurre i danni al minimo. Ecco a che punto siamo…

La NASA arruola i satelliti contro i terremoti - La celebre agenzia spaziale americana collauda un sistema GPS di monitoraggio sismico. L’obiettivo è rilevare informazioni precise e in tempo reale per far partire al più presto la macchina dei soccorsi. Soprattutto in caso di potenziali maremoti.

Team cinese studia i terremoti con gli 'air gun' - I terremoti non si possono prevedere, ma studiare sì. Alcuni geologi cinesi hanno inventato un metodo innovativo che sembra molto promettente. La tecnologia usata è quella per cercare il petrolio nei giacimenti offshore. Scopri di cosa si tratta.

Trivella record giapponese per studiare i terremoti - Una spedizione giapponese è riuscita a trivellare il fondo dell'oceano fino alla profondità di 7.740 metri. Il buco da guinness dei primati servirà a studiare le cause geologiche del grande terremoto dell'11 marzo 2011.

Il sisma del Giappone ha cambiato la gravità? - Il terremoto che si è abbattuto sul Sol Levante lo scorso marzo, causando tra l’altro il disastro nucleare di Fukushima, avrebbe ridotto la forza di gravità terrestre di due milionesimi di Galileo.

Giappone: i cellulari che ti avvertono dei terremoti - Il servizio “allarme terremoti” è offerto da NTT Docomo, il maggiore operatore del Sol Levante, e funziona trasmettendo un sms direttamente dalle singole celle della rete telefonica mobile. Gli alert per l’arrivo degli Tsunami non sono ancora attivi.

C'è stata una scossa di terremoto? Sì, no, forse... - I terremoti che stanno funestando l’Emilia, hanno destato in molti di noi paure ataviche. Se installi Vibrometro sul tuo smartphone Android, saprai per certo che c'è un evento sismico in corso. A meno che non ti abbia già avvertito il tuo amico a quattro zampe...

29 maggio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us