Innovazione

È morto Ray Tomlinson, il papà dell'email

Aveva 74 anni. Nel 1971 spedì la prima email. E scelse di utilizzare la chiocciolina @ per separare nome utente e dominio nella posta elettronica.

Ray Tomlinson è morto sabato scorso all'età di 74 anni. Personaggio schivo, semplice e geniale, Tomlinson era considerato una leggenda dell'informatica, perché è stato l'inventore della posta elettronica.

Laureato al Mit (Massachusetts Institute of Technology) di Boston, Tomlinson scrisse la prima e-mail nel 1971: progettò il programma in segreto, senza comunicarlo ai suoi capi, mentre lavorava ad Arpanet, la rete a disposizione di ricercatori e militari che poi avrebbe dato vita a Internet.

Le prima mail, intese come messaggi di posta elettronica, risalgono agli anni '60, e le usavano i ricercatori per comunicare coi colleghi che avrebbero usato lo stesso terminale.


Le mail tra computer diversi invece arrivarono solo nel 1968, quando l'azienda informatica BBN ebbe un contratto col Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti per lavorare su ARPANET, il precursore di Internet.

Ray Tomlinson, allora dipendente della BNN, lavorando su un programma di trasferimento di file, scoprì che poteva inviare un messaggio da un computer all'altro. Tomlinson si rese conto che, per farlo, aveva bisogno di un indirizzo postale. Fu allora che ebbe una delle idee più semplici (ma innovative) del XX secolo: la scelta del simbolo "@" per connettere l'utente e la rete.

Nel luglio del 1971 Tomlinson inviò la prima e-mail al computer accanto al suo, scrivendo: "QWERTYIOP", o qualcosa di simile. Lui stesso non ricorda il contenuto del primo messaggio e in più di un'occasione ha raccontato che trattandosi di un messaggio di prova, probabilmente conteneva soltanto lettere battute a caso.

Nel 2012 l’organizzazione che promuove l’utilizzo e l’accesso alla rete inserì Tomlinson nella “Internet Hall of Fame”. Durante il discorso di accettazione del riconoscimento, Tomlinson disse: «Mi chiedono spesso "Ma all’epoca ti rendevi conto di cosa stavi facendo?" La risposta è: certo, sapevo esattamente che cosa stavo facendo. Non avevo solo idea di quale sarebbe stato l’impatto della mia invenzione».

7 marzo 2016
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us