Innovazione

E-mail: il pericolo viene dal nick

Paura a mettere in Rete i tuoi dati personali? Hai ragione, e c'è più di un motivo per vigilare, persino sulle cose più banali, come l'indirizzo e-mail, che rivela di te più di quello che vorresti. (Andrea Porta, 6 maggio 2008)

Avete pensato, prima di sceglierlo, che il vostro "nick" può rivelare, su voi stessi, più di quello che vorreste? L'indirizzo e-mail può dire molto del vostro carattere. Dovrebbe saperlo bene la ragazza che avete appena conosciuto in discoteca, quella che salutandovi vi ha lasciato un pezzo di carta con il suo numero cellulare insieme a un bel "peperoncina89@..." . Che i nickname li scegliamo in base alle nostre preferenze o all'immagine che vogliamo dare di noi è fin troppo ovvio, ma che questa immagine corrisponda alla nostra reale personalità è decisamente un fatto curioso. Eppure, secondo Mitja Back dell'università di Lipsia (Germania), è proprio così: dopo aver sottoposto 599 adolescenti a un test che ne ha individuato i principali tratti di personalità, il ricercatore ha chiesto a 100 soggetti di indovinarne il carattere semplicemente leggendone gli indirizzi di posta elettronica. Il risultato? Sorprendente: apertura mentale, narcisisismo, gradevolezza, volgarità... i tratti individuati dalla semplice lettura del nick sono stati in gran parte confermati dal riscontro con i test. Attenta "peperoncina", adesso sappiamo chi sei...

6 maggio 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us