Innovazione

e-mail: 41 anni per cambiare il nostro modo di comunicare.

E non li dimostra!

29 Ottobre. 41 anni fa, un gruppo di 40 scienziati, guidato da Leonard Kleinrock, tentò di inviare il primo messaggio fra due computer connessi attraverso ARPANET, la rete creata dal Ministero della Difesa USA. Detto oggi pare uno scherzo, ma il messaggio consisteva di una sola parola, sicuramente molto breve, cioè “log”.

Il messaggio fu inviato dalla University of California, Los Angeles (utilizzando un SDS Sigma 7 con ben 128KB di memoria, più o meno quanto possiamo trovare oggi in una calcolatrice scientifica!).E’ curioso notare che, sebbene la parola significhi appunto “registrare”, siano state ricevute dal mainframe dello Stanford Research Institute (anch’esso un SDS , ma 940) soltanto le prime due lettere. Il secondo tentativo, comunque, fu un completo successo, e anche la “g” ritardataria si unì alle altre, dando ufficialmente inizio (possiamo dirlo?) a una delle più importanti rivoluzioni del ‘900, se non dell’intera storia dell’umanità.

Nella foto sopra trovate il documento che attesta ufficialmente il primo “log” della storia, eseguito il 29 Ottobre 1969, alle ore 10:30!

Così parlò il Professor Kleinrock, interpellato all’epoca, riguardo all’esperimento portato avanti insieme al suo team: “In questo momento, le reti di calcolatori sono ancora agli albori. Ma, crescendo e diventando sempre più sofisticate, assisteremo probabilmente alla diffusione di servizi computerizzati che, come quelli elettrico e telefonico, serviranno ogni singola casa e ufficio in tutto il Paese.Il Professore ci aveva visto giusto, a quanto pare. Escludendo lo spam, si calcola che oggi vengano inviate circa 1,2 miliardi di e-mail ogni giorno, il che corrisponde a ben 2 milioni al secondo.

1 novembre 2010 Raffaele Camoriano
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us