Innovazione

È Lady Gaga la star perfetta dell'epoca di Internet

Musica per il tempo del Web.

Cosa conta oggi per essere una popstar? Risposta ovvia. Far parlare di se, essere personaggi, molto più della qualità musicale. Oggi per far parlare di un artista, il modo più innovativo è sicuramente il web, come ha capito benissimo Lady Gaga, da molti definita la prima stella del pop 2.0. Lo ha ammesso, nei giorni scorsi, il suo manager Troy Carter, dicendo che i video della cantautrice italo-americana sono "creati appositamente per YouTube", proprio come in passato i prodotti degli autori per teenager erano pensati per essere visti su Nickelodeon o Disney.

I video di Lady Gaga includono varie forme di pubblicità, ma per Carter non sono queste ad arricchire i musicisti di oggi, perché le case discografiche tengono per se la maggior parte dei ricavi: sono invece le tournée, nell'epoca di internet, la maggior fonte di guadagno. La stessa Stefani Joanne Angelina Germanotta ha confermato le parole del suo manager, invitando gli artisti di oggi a "tornare al lavoro, facendo soldi con i concerti invece di limitarsi a vendere i CD, perché i grandi artisti possono guadagnare anche 100 milioni di dollari con un solo tour". L'importanza di YouTube si collega a quella di Twitter, considerato uno dei metodi migliori che i musicisti hanno per tenersi in contatto con i fan, visto che "abbatte le barriere" tra l'artista e il pubblico.

27 maggio 2010 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us