Innovazione

E la luce fu... Grazie alla plastica

Addio vecchia e cara lampadina? Forse! Secondo alcuni scienziati statunitensi grazie alla loro invenzione basata sulla tecnologia Oled, tra poco la luce potrebbero emetterla direttamente le...

E la luce fu... Grazie alla plastica
Addio vecchia e cara lampadina? Forse! Secondo alcuni scienziati statunitensi grazie alla loro invenzione basata sulla tecnologia Oled, tra poco la luce potrebbero emetterla direttamente le pareti di casa.

Un monitor a basso consumo grazie alla tecnologia Oled, che presto potrebbe sostituire anche le lampadine.
Un monitor a basso consumo grazie alla tecnologia Oled, che presto potrebbe sostituire anche le lampadine.

Tra gli oggetti che usiamo quotidianamente solo uno è rimasto pressoché invariato dal momento della sua invenzione 130 anni fa: la lampadina. Secondo gli esperti però potrebbe essere sostituita nel giro di qualche decennio da una tecnologia molto avanzata basata sugli Oled (Organic light emitting diodes, diodi organici a emissione di luce) e in grado di rendere luminose le pareti, le finestre, i mobili e perfino i cuscini, con un effetto luce naturale quasi indistinguibile dalla luce del giorno (per saperne di più vedi Focus in edicola dal 10 aprile).
Risparmio assicurato. Ma a parte gli aspetti più romantici, il vero vantaggio della tecnologia è costituito dal risparmio energetico. Attualmente il 20% dell'energia adoperata nelle case degli statunitensi è “mangiata” dalle lampadine a incandescenza, dove il 95% dell'energia si disperde in calore. Svantaggio che dovrebbe essere molto ridotto se non addirittura eliminato con gli Oled.
Nonostante la nuova tecnologia sia ancora in fase di sperimentazione, alcuni scienziati sono convinti di aver raggiunto un risultato molto significativo nel campo grazie allo sviluppo di un innovativo materiale che utilizza polimeri basati sul carbonio già usati per i display di alcuni cellulari e per i lettori MP3.
Luce plastificata. Il sistema di Mark Thompson, chimico dell'Università del Sud California, e Stephen Forrest, dell'università del Michigan, si basa su sottilissimi strati di plastica colorata di verde, di rosso e di blu che, quando sono attraversati dalla corrente elettrica, sono capaci di emettere una brillante luce bianca grazie alla combinazione dei colori. Inserito nelle pareti il materiale potrebbe creare delle aree di luce e avere un'efficienza del 100%, convertendo tutta l'elettricità in luce senza sviluppare calore. Ma allora quando ci potremo sedere comodi su una bella sedia luminosa? Presto, ma non subito. Il materiale, infatti, è ancora allo studio, visto che l'umidità lo mette fuori uso. E dunque se il vostro vicino ha una perdita dal bagno rischia di lasciarvi al buio.

(Notizia aggiornata al 14 aprile 2006)

14 aprile 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us