Innovazione

E la luce fu... Grazie alla plastica

Addio vecchia e cara lampadina? Forse! Secondo alcuni scienziati statunitensi grazie alla loro invenzione basata sulla tecnologia Oled, tra poco la luce potrebbero emetterla direttamente le...

E la luce fu... Grazie alla plastica
Addio vecchia e cara lampadina? Forse! Secondo alcuni scienziati statunitensi grazie alla loro invenzione basata sulla tecnologia Oled, tra poco la luce potrebbero emetterla direttamente le pareti di casa.

Un monitor a basso consumo grazie alla tecnologia Oled, che presto potrebbe sostituire anche le lampadine.
Un monitor a basso consumo grazie alla tecnologia Oled, che presto potrebbe sostituire anche le lampadine.

Tra gli oggetti che usiamo quotidianamente solo uno è rimasto pressoché invariato dal momento della sua invenzione 130 anni fa: la lampadina. Secondo gli esperti però potrebbe essere sostituita nel giro di qualche decennio da una tecnologia molto avanzata basata sugli Oled (Organic light emitting diodes, diodi organici a emissione di luce) e in grado di rendere luminose le pareti, le finestre, i mobili e perfino i cuscini, con un effetto luce naturale quasi indistinguibile dalla luce del giorno (per saperne di più vedi Focus in edicola dal 10 aprile).
Risparmio assicurato. Ma a parte gli aspetti più romantici, il vero vantaggio della tecnologia è costituito dal risparmio energetico. Attualmente il 20% dell'energia adoperata nelle case degli statunitensi è “mangiata” dalle lampadine a incandescenza, dove il 95% dell'energia si disperde in calore. Svantaggio che dovrebbe essere molto ridotto se non addirittura eliminato con gli Oled.
Nonostante la nuova tecnologia sia ancora in fase di sperimentazione, alcuni scienziati sono convinti di aver raggiunto un risultato molto significativo nel campo grazie allo sviluppo di un innovativo materiale che utilizza polimeri basati sul carbonio già usati per i display di alcuni cellulari e per i lettori MP3.
Luce plastificata. Il sistema di Mark Thompson, chimico dell'Università del Sud California, e Stephen Forrest, dell'università del Michigan, si basa su sottilissimi strati di plastica colorata di verde, di rosso e di blu che, quando sono attraversati dalla corrente elettrica, sono capaci di emettere una brillante luce bianca grazie alla combinazione dei colori. Inserito nelle pareti il materiale potrebbe creare delle aree di luce e avere un'efficienza del 100%, convertendo tutta l'elettricità in luce senza sviluppare calore. Ma allora quando ci potremo sedere comodi su una bella sedia luminosa? Presto, ma non subito. Il materiale, infatti, è ancora allo studio, visto che l'umidità lo mette fuori uso. E dunque se il vostro vicino ha una perdita dal bagno rischia di lasciarvi al buio.

(Notizia aggiornata al 14 aprile 2006)

14 aprile 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us