Innovazione

E il Kinect dove lo metto?

Alcune variazioni sul tema.

Del successo del Kinect non vogliamo neppure parlare, perché è sotto gli occhi di tutti e non fa più notizia; sui curiosissimi progetti che gli fioriscono attorno, invece, ci siamo già soffermati il mese scorso - dalle ombre cinesi virtuali (http://vimeo.com/16985224) al robot casalingo (http://www.youtube.com/watch?v=dRPEns8MS2o) - ma, come ben saprete, la fantasia umana non ha limiti e negli ultimi giorni in Internet sono sbarcati numerosi video che immortalano imprese ed idee sempre più bizzarre, dove la console Xbox 360 non compare nemmeno come soprammobile sullo sfondo.

Ad esempio, c'è chi utilizza il Kinect come una super webcam, in grado di trasformare in tempo reale le sue riprese in cartoni animati (http://www.youtube.com/watch?v=7QrnwoO1-8A); c'è chi, con una tecnica del tutto analoga, rimodella oggetti reali in altri virtuali completamente differenti, come una scopa in una spada laser uguale a quella di Darth Vader (guarda!).

C'è perfino chi lo unisce ad un proiettore e rende qualsiasi superficie un perfetto schermo multitouch, che risponde perfettamente ad input d'ogni sorta:

Fortunatamente, non mancano gli esperimenti seri, effettuati per lo più in ambiente accademico, come nel caso del sistema di riconoscimento biometrico funzionante anche nell'oscurità (http://www.youtube.com/watch?v=x--xlKWBTAE), ideato nel Politecnico di Losanna collegando due Kinect ad un normale PC, e del robot che riesce a mimare i nostri gesti a distanza (http://www.youtube.com/watch?v=rYUFu64VXkg) ed apre nuove prospettive nel campo dei lavori di precisione ad alto rischio.

Il culmine della tecnofilia lo raggiunge, però, con l'abbinamento con il quadrocottero, che in questo modo riesce a volare ed a schivare gli ostacoli autonomamente:

Curiosamente, Microsoft continua a fare buon viso a cattivo gioco: d'altra parte, nonostante gli impieghi indubbiamente inappropriati, Ballmer gongolerà davanti a tutta questa pubblicità gratuita che viene fatta al suo innovativo controller dai nerd di tutto il mondo. Non stupisce neppure che questi promuovano un prodotto che con soli 149€ unisce un sensore di movimento, sofisticati sistemi di riconoscimento facciale e vocale, una videocamera ad infrarossi ed un processore estremamente performante. Ed ancora, non dimentichiamoci che si tratta pur sempre del sistema videoludico più divertente e coinvolgente disponibile sul mercato. Non ci credete? Allora provate Fighters Uncaged oppure Sonic Free Riders e fateci sapere se a vostro avviso l'esperienza è confrontabile con quella offerta dalle rivali PS3 e Wii...

8 dicembre 2010 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us