Innovazione

Dyson air multiplier, il primo e unico ventilatore senza pale

L'ultima trovata di Dyson.

L'inventore dell'asciugamani ad aria più efficiente del mondo e degliaspirapolvere tra i più efficienti del globo ha creato un altro dispositivo che sfrutta l'aria in maniera innovativa.

Stiamo parlando di Dyson, che, dopo anni in cui il concetto di base del ventilatore è rimasto immutato, lo ha rivoluzionato creandone uno che esula dal normale motore che fa girare le pale. Il dispositivo, che chiamiamo ancora volgarmente ventilatore (la funzione è ancora quella di muovere l'aria per rinfrescare l'ambiente) è infatti un anello che accelera l'aria (sul sito trovate vari video che lo vedono all'opera).

Una descrizione molto chic per un oggetto che destabilizza il concetto di base di un elettrodomestico comune.

L'aria che si trova all'interno dell'anello viene velocizzata di 15 volte grazie alla tecnologia Air Muliplier™ creando una piacevole brezza ed eliminando al contempo una moltitudine di problemi legati ai vecchi ventilatori, quali: la spiacevolezza data dall'aria tagliata dalle pale, la pericolosità e la difficoltà di pulizia. Per non parlare della rumorosità.

Sono disponibili due modelli, uno classico rotondo e uno dalla forma rettangolare. Il prezzo si aggira attorno ai 400€ e, come tocco di classe aggiuntivo (perchè stiamo parlando di un oggetto di classe) c'è anche il telecomando, per comandare il vento a nostro piacimento.

23 giugno 2010 Raffaele Camoriano
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us