Innovazione

Dual View di Philips per giocare al top in due

Con Philips giochi alla grande!

Quante volte avrete giocato insieme ad un amico al vostro videogame preferito sulla TV in salotto! E quante volte avrete recriminato - ed imprecato - contro l’insopportabile split screen che vi ha penalizzati durante un sorpasso od ha svelato all’avversario i vostri spostamenti di soppiatto! A breve, la tecnologia 3D accorrerà in vostro aiuto e, che vi piaccia oppure no, sarete costretti a rivalutarla grazie a Philips.Il marchio olandese ha, infatti, ideato una nuova modalità di visualizzazione, denominata Dual View Gaming, che sarà introdotta nella prossima generazione di televisioni stereoscopiche. Questa rivoluzionaria funzione prevede la proiezione pressoché contemporanea di due diversi flussi video, come già accade per i film tridimensionali che hanno fotogrammi distinti per l’occhio sinistro e per quello destro; a questo punto, i veri protagonisti diventano gli occhiali 3D attivi, nei quali vengono attivate polarizzazioni differenti a seconda degli utenti, in modo tale che ciascuno dei giocatori veda soltanto i frameche lo riguardano, senza neppure accorgersi di quelli dell’avversario. Una bella idea, non c’è dubbio, anche se volendo cercare il pelo nell’uovo non è propriamente originale, visto che la rivale Sony appena il mese scorso aveva annunciato l’intenzione di sviluppare un sistema analogo per la sua prossima serie Bravia. Giusto ieri abbiamo avanzato qualche dubbio - più che legittimo - sul futuro della stereoscopia così com’è concepita oggi, ma dobbiamo già ravvederci, grazie alla creatività degli ingegneri dei laboratori Philips. Si prospetta, quindi, una differenziazione dell’offerta nel settore del 3D: glasses-free per l’home entertainment ed occhialini attivi per il gaming. Il bello, però, deve ancora venire, poiché siamo certi che qualcuno cercherà di unire le due tecnologie ed allora ne vedremo davvero di tutti i colori e di tutte le dimensioni!

9 marzo 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us