Innovazione

Dropbox denunciata: i file degli utenti non sono abbastanza protetti?

Gli utenti chiedono spiegazioni.

Quanti di voi lo usano già? Dropbox è uno degli strumenti di cloud storage più utili e completi per chi vuole "andare sulle nuvole" ed avere sempre a disposizione i propri file, con la possibilità di creare cartelle con gli amici o i colleghi per condividere in un lampo le foto delle vacanze, i pezzi di un nuovo gruppo interessante (rigorosamente sotto licenza Creative Commons, mi raccomando!) oppure gestire un piccolo progetto di lavoro in modo pratico, semplice e veloce.

Sì, ma dove vengono salvati i nostri documenti? Ovviamente sui server di proprietà di Dropbox, che a quanto pare non è stata molto chiara nel definire la propria politica di protezione dei dati. Tanto che Christopher Sogohain, studioso di sicurezza informatica, ha deciso di denunciare l'azienda alla FTC, associazione dei consumatori statunitensi.

A quanto sembra, infatti, i dipendenti di Dropbox sarebbero potenzialmente in grado di accedere ai dati privati di milioni di persone (non che l'abbiano fatto, state tranquilli) perché, accusa Sogohain, "Le chiavi usate per criptare e decriptare i file sono nelle mani di Dropbox, e non sui terminali degli utenti".

Dal suo canto, Dropbox ha risposto per mezzo di un portavoce, dichiarando che si tratta di una vecchia polemica superata, e che comunque l'azienda si adopererà per rendere più esplicita la policy dell'azienda in termini di trattamento dei dati.

Noi netizen possiamo fare soltanto una cosa prima di dare in pasto i nostri contenuti a terzi: farci furbi e leggere attentamente termini e condizioni d'uso, anche se è noioso. Questo vale per Facebook, LinkedIn, Twitter, Dropbox e chi più ne ha più ne metta.

19 maggio 2011 Raffaele Camoriano
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us