Innovazione

Dreambit ti cambia i connotati

Il software capace di mostrare un volto con un nuovo look o invecchiato, elaborando immagini esistenti in Internet.

Come cambia un volto nel tempo? Come si trasforma il viso di una donna se adotta un nuovo taglio o colore di capelli? La risposta può darla Dreambit, software dell’università di Washington (Usa) per ora disponibile solo in versione provvisoria e su richiesta.

Il software, presentato a Siggraph 2016, la convention di computer grafica e tecnologie interattive di Anaheim, in California, funziona combinando in un unico algoritmo programmi già esistenti, basati sul riconoscimento facciale, la ricostruzione 3D e la progressione dell’età.

Dreambit può elaborare l'evoluzione di un volto in funzione dell'età.
Evoluzione del look: la stessa ragazza con i capelli ricci (riga in alto), in India (seconda riga), negli anni Trenta (terza riga).

Come funziona? Bisogna caricare una foto e digitare nel motore di ricerca le parole chiave che fanno da traccia per la ricerca, per esempio “capelli ricci” o “1930”: il software incrocia i dati indicati, poi cerca e analizza foto disponibili su Internet, quindi, partendo dalla foto originale, elabora l'immagine - o la sequenza di immagini - più somigliante a quella del viso modificato dal tempo o dal nuovo look.

Polizia. Secondo il team di sviluppatori, il software è in grado di elaborare con precisione i cambiamenti dovuti al passare degli anni: potrebbe quindi essere utile nella ricostruzione di identikit, per esempio, per identificare bambini scomparsi da anni o latitanti che hanno camuffato il loro aspetto.

Attori. Un'altra possibile applicazione, ha aggiunto la sviluppatrice del software, Ira Kemelmacher-Shlizerman, potrebbe riguardare il mondo del cinema, dando la possibilità di mettere in scena le trasformazioni di un attore con un look diverso o al passare degli anni.

Vedi anche

27 luglio 2016 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us