Innovazione

Dov'è la Stazione Spaziale Internazionale?

NASA ti avvisa quando passa sulla tua testa.

di
La NASA, per festeggiare i 12 anni di attività umana a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, ha attivato il servizio Spot the Station. Se ti iscrivi, sarai avvisato nel momento esatto in cui la ISS transiterà nei cieli sopra la tua abitazione. Su con la testa!

"Nasa: nello spazio realizziamo esperimenti che aiutano a migliorare la vita sulla Terra"

12 anni insieme

Nell’ultima puntata della quinta stagione di The Big Bang Theory

Stazione Spaziale Internazionale

Spot The Station

ISS - Ma in cosa consiste esattamente questo servizio? E cosa ha di così eccezionale da poter surclassare un matrimonio fotografato addirittura dai satelliti di Google? La possibilità di essere avvertiti, tramite email o sms, del passaggio della ISS (Internation Spatial Station) sopra la propria abitazione. La Stazione Spaziale Internazionale è normalmente identificabile nel cielo, specialmente al crepuscolo e all’alba, perché è il punto più luminoso in cielo dopo la Luna. E, a differenza dei pianeti e delle stelle, si muove molto velocemente. Ma il problema sta nel sapere quando passerà sopra casa. E qui arriva il nuovo servizio della NASA, per l’appunto.

Verso l’infinito e oltre - È sufficiente, quindi, completare la procedura di iscrizione (due passaggi semplicissimi) per essere informati qualche ora prima del suo passaggio. Ci sono due differenti “finestre” temporali durante le quali poter osservare il passaggio: al mattino o alla sera. «È incredibile - afferma William Gerstenmaier, amministratore associato per le esplorazioni - vedere la stazione volare sopra le nostre teste e realizzare il fatto che gli umani hanno costruito un complesso orbitante di tali dimensioni che può essere osservato da chiunque semplicemente scrutando i cieli al momento giusto». (sp)

Le invenzioni Nasa che hanno cambiato il mondo

8 novembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us