Innovazione

Doppio zoom sulle mappe di Google?

Ti piacerebbe vederti e riconoscerti in una delle mappe fotografiche di Google? Abbiamo sempre pensato che ci fosse un limite all'ingrandimento possibile, e invece...

Doppio zoom sulle mappe di Google?
Un appassionato navigatore delle Goggle Maps ha scoperto che ci sono zone delle mappe fotografiche che, con un trucco, possono essere ingrandite molto più di altre. Addirittura fino a vedere i dettagli delle persone sul terreno...

Sydney fotografata da Google alla fine di gennaio.


Ti piacerebbe riconoscerti in una mappa fotografica di Google? Abbiamo sempre pensato che ci fosse un limite all'ingrandimento possibile, ed è proprio così per la maggior parte del globo: si può zoomare solo fino a un certo punto. Sulle città, per esempio, riesci a distinguere le sagome delle auto, ma non molto di più. Alla fine di gennaio, però, l'aereo di Google si è fatto un giro sull'Australia e ha rinnovato l'archivio fotografico per Sydney. Adesso, a questo indirizzo, vedi la gente che prende il sole in spiaggia (per loro è estate): non dico che riconosci i volti, ma poco ci manca.

Qui siamo in Chad: con lo zoom al massimo, al centro
della foto resta un riquadro molto nitido.
Per i primi piani ci vuole un trucco
Ma c'è di più: un appassionato navigatore delle mappe ha scoperto che ci sono dei punti nel mondo che possono essere zoomati ancora di più, come in Chad, per esempio, a questo indirizzo. Quando ci sei, ingrandisci fino al massimo possibile usando il pulsantino "+" sulla barra dello zoom. Poi clicca sulla voce "Collegamento a questa pagina" (è in alto a destra) e vai a leggerti l'indirizzo web completo nella casella di Explorer. Cerca la voce "z=" (è il valore di zoom), scrivi una cifra superiore a quella che appare (prova con 22) e dai il solito ok. A questo punto vedrai un'immagine incredibilmente nitida e pulita: puoi contare pecore e cammelli, e se qualcuno guardasse in su riusciresti a vedergli il colore degli occhi.

L'immagine è incredibilmente nitida: è un "falso"?
C'è qualcosa che non quadra

Stupefacente. Fin troppo. E infatti non siamo convinti che si tratti davvero di una fotografia aerea di Google: potrebbe essere lo scherzo di un programmatore, oppure l'omaggio a un fotografo. Indagheremo, ma nel frattempo, se trovi qualcosa di simile, fai una segnalazione nello speciale Le rivelazioni di Google Earth.

(Notizia aggiornata al 9 marzo)

9 marzo 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us