Innovazione

Dopo una rincorsa di quattro anni la casa di Cupertino raggiunge la vetta

L'annuale classifica dei migliori brand del mondo premia Apple

E' durata ben quattro anni la rincorsa al primo posto della classifica mondiale dei brand eseguita come sempre dal colosso pubblicitario Wpp.

La casa di Cupertino infatti, con una crescita addirittura dell'84% rispetto all'anno precedente, supera finalmente Google e raggiunge un valore del marchio pari a 153 miliardi di dollari.

A rendere tutto ciò possibile hanno naturalmente contribuito i successi di Iphone ed Ipad e soprattutto delle scelte di mercato sempre oculate e mai avventate come a volte accade in un mondo le cui tempistiche sono sempre più accelerate.

Bisognerà vedere a questo punto come reagirà la grande G in quanto il mercato di Android è in netta salita e ben presto probabilmente anche grazie a Chromie si tornerà allo scontro ad armi pari.

Nella stessa classifica al terzo posto l'onnipresente IBM seguita da McDonals's, Microsoft e Coca Cola mentre inizia a fare la sua comparsa fra i primi cento Facebook che raggiunge la trentacinquesima posizione.

Naturalmente questa è solo una delle tante top-ten che scopriremo nel corso dell'anno ma il risultato viene ad essere una ulteriore conferma di come al momento il mercato della tecnologia sia dominato da due veri e propri colossi e che la Microsoft dovrà darsi veramente da fare per poter mantenere lo scettro che da sempre gli appartiene...

Mario De Rosa

9 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us