Quest'anno Canon ha deciso di fare le cose in grande e sembra voglia mettere in chiaro tutto da subito: dopo il sensore da 120 Mpx ed il super CMOS che misura 20cm di lato, presenta la nuova Powershot SX30, che mette letteralmente KO tutte le rivali.
Abbiamo cambiato settore, perché siamo passati dalle fotocamere reflex alle bridge, ma le caratteristiche che può vantare l'ultima nata di casa Canon sono davvero impressionanti. Innanzitutto, lo zoom ottico raggiunge il valore record di 35x - equivalente ad un teleobiettivo da 24-840mm -, mentre il sensore tiene il passo della concorrenza e si spinge fino a 14 Mpx ed il display LCD da 2,7'' diventa rotante, come abbiamo già visto nella Nikon Coolpix P100. Ovviamente in un prodotto simile non potevano mancare i video in HD ed un super-stabilizzatore; già, perché quando un'ottica così si spinge fino al massimo ingrandimento è difficile ottenere foto nitide senza l'aiuto di un cavalletto. Anche il firmware che la controlla si è notevolmente evoluto, in parte copiando da Panasonic il sistema di riconoscimento automatico delle scene, che semplifica notevolmente il compito dei fotografi in erba, ma soprattutto aggiungendo una serie di effetti visivi davvero accattivanti, come il Fish-Eye ed il Tilt-shift, presi in prestito dalla fotografia d'architettura e resi celebri da alcune recenti campagne pubblicitarie. Inevitabilmente, performance così elevate richiedono schede di memoria adeguate e, così, è stato aggiunto il supporto alla neonata tecnologia SDXC. La fotocamera sarà in vendita a partire dal prossimo mese d'ottobre ad un prezzo che dovrebbe aggirarsi intorno ai 500€.
La Powershot SX30 nasce con la chiara intenzione di porsi da subito ai vertici della categoria, anche se la già citata Nikon Coolpix P100 non le renderà certamente la vita facile - in quanto a sensibilità rimane imbattibile con i suoi 3200 ISO, ha dimensioni e prezzo più contenuti ed un display più ampio - e la Panasonic DMC-FZ100, invece, catturerà le simpatie di tutti quelli che cercano un prodotto che scatti ottime foto ed al tempo stesso sia all'altezza d'una vera e propria videocamera. Insomma, ce ne sono per tutti i gusti, anche se, dovendo trovare a tutti i costi un difetto, vi ricordiamo che stiamo parlando di fotocamere del peso di oltre mezzo chilogrammo ciascuna, quindi non proprio "portabilissime"; pertanto anche la custodia dove riporle diventa molto importante, a meno che non vogliate tenerle al collo per tutta la durata della vostra vacanza.