Innovazione

Dopo 5 giorni di blackout Internet torna a funzionare in Egitto.

La protesta continua.

Se avete qualche amico egiziano o qualche conoscente in visita nel vicino paese arabo, l'oscuramento della Rete in quel Paese ordinata dal traballante regime di Hosni Mubarak non vi avrà certamente fatto stare tranquilli negli ultimi 5 giorni.

La protesta, che ha ormai raggiunto dimensioni colossali, purtroppo anche nel numero di morti e feriti, ha avuto la sua origine anche grazie ai social network più diffusi. I movimenti anti-governativi e i semplici cittadini stufi del reazionario dittatore (al potere, pensate, dal 1981) si sono dati appuntamento in piazza Tahrir, nel centro del Cairo. L'affluenza è stata enorme (alcune fonti parlano di 2 milioni di manifestanti) e la contestazione durissima, tanto da costringere Mubarak a ordinare l'oscuramento agli ISP. Nei giorni scorsi, comunque, una collaborazione fra Google e Twitter, con il beneplacito del governo americano, ha permesso ai dissidenti di postare i loro aggiornamenti e le loro notizie tramite la rete mobile, lasciando trapelare le terribili violenze che si stanno verificando.

Oggi la Rete ha riaperto i battenti alle 9:30, anche se la libera fruizione delle informazioni è ben lontana dal divenire realtà. I regimi antidemocratici e illiberali stanno infatti dimostrando una sempre maggiore attenzione nei confronti di Internet, stringendo il loro controllo sui provider di servizi - in questo caso Vodafone Egypt e Etisalat.

3 febbraio 2011 Raffaele Camoriano
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us