Innovazione

DNA per disegnare

Le nanotecnologie scoprono l'America: realizzata con i filamenti di Dna la più piccola mappa del continente americano.

DNA per disegnare
Le nanotecnologie scoprono l'America: realizzata con i filamenti di Dna la più piccola mappa del continente americano.

La nano mappa disegna le Americhe con una scala 1:200 miliardi di miliardi. Foto: © Paul Rothemund.
La nano mappa disegna le Americhe con una scala 1:200 miliardi di miliardi. Foto: © Paul Rothemund.

Misura poche centinaia di nanometri ed è interamente realizzata con spire di DNA: quella che hanno presentato al California Institute of Technology è senza ombra di dubbio la più piccola cartina del continente americano che sia mai stata disegnata. Il prodigio biologico-cartografico lo dobbiamo ad alcuni scienziati che hanno messo a punto un sistema in grado di piegare a loro piacimento "matasse" di DNA così da creare microscopiche strutture componibili. Un po' come gli origami.
Mappa... genetica. Paul Rothemund, che ha condotto le ricerche, ha utilizzato eliche di acido desossiribonucleico (il DNA, appunto) che con un sofisticato sistema biochimico è riuscito a piegare, facendogli assumere una forma a labirinto. A questo punto sono entrate in gioco le proprietà tipiche del DNA: il filamento elicoidale sul quale è scritta la nostra identità biologica è costituito infatti dall'alternanza di quattro basi chimiche in gradi di legarsi tra loro a due a due (Scopri i suoi segreti in questo multimedia). Queste sostanze (adenina, timina, citosina e guanina) nella microscopica mappa americana e in tutti gli altri disegni che Rothemund ha realizzato, funzionano un po' come i pixel di uno schermo televisivo: le basi, di volta in volta attivate o disattivate, esprimono "valori" di luminosità che nell'insieme sono in grado di formare un'immagine completa.

Origami microscopici

Giocare con la biologia.
Ma perché un serio scienziato si mette a disegnare con il DNA? Semplice: giocare con le sostanze che sono alla base degli organismi potrà tornare utile, secondo gli studiosi, per la creazione di microdispositivi di altissimo livello. Una tecnica in grado di impiegare le eliche di DNA così da poterle utilizzare a nostro piacimento potrebbe inoltre aprire la strada alla sintesi di nuovi materiali e alla manipolazione di atomi e molecole. Strada peraltro molto lunga e irta di pericoli e difficoltà.

(Notizia aggiornata al 21 marzo 2006)

20 marzo 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us