Innovazione

DNA per disegnare

Le nanotecnologie scoprono l'America: realizzata con i filamenti di Dna la più piccola mappa del continente americano.

DNA per disegnare
Le nanotecnologie scoprono l'America: realizzata con i filamenti di Dna la più piccola mappa del continente americano.

La nano mappa disegna le Americhe con una scala 1:200 miliardi di miliardi. Foto: © Paul Rothemund.
La nano mappa disegna le Americhe con una scala 1:200 miliardi di miliardi. Foto: © Paul Rothemund.

Misura poche centinaia di nanometri ed è interamente realizzata con spire di DNA: quella che hanno presentato al California Institute of Technology è senza ombra di dubbio la più piccola cartina del continente americano che sia mai stata disegnata. Il prodigio biologico-cartografico lo dobbiamo ad alcuni scienziati che hanno messo a punto un sistema in grado di piegare a loro piacimento "matasse" di DNA così da creare microscopiche strutture componibili. Un po' come gli origami.
Mappa... genetica. Paul Rothemund, che ha condotto le ricerche, ha utilizzato eliche di acido desossiribonucleico (il DNA, appunto) che con un sofisticato sistema biochimico è riuscito a piegare, facendogli assumere una forma a labirinto. A questo punto sono entrate in gioco le proprietà tipiche del DNA: il filamento elicoidale sul quale è scritta la nostra identità biologica è costituito infatti dall'alternanza di quattro basi chimiche in gradi di legarsi tra loro a due a due (Scopri i suoi segreti in questo multimedia). Queste sostanze (adenina, timina, citosina e guanina) nella microscopica mappa americana e in tutti gli altri disegni che Rothemund ha realizzato, funzionano un po' come i pixel di uno schermo televisivo: le basi, di volta in volta attivate o disattivate, esprimono "valori" di luminosità che nell'insieme sono in grado di formare un'immagine completa.

Origami microscopici

Giocare con la biologia.
Ma perché un serio scienziato si mette a disegnare con il DNA? Semplice: giocare con le sostanze che sono alla base degli organismi potrà tornare utile, secondo gli studiosi, per la creazione di microdispositivi di altissimo livello. Una tecnica in grado di impiegare le eliche di DNA così da poterle utilizzare a nostro piacimento potrebbe inoltre aprire la strada alla sintesi di nuovi materiali e alla manipolazione di atomi e molecole. Strada peraltro molto lunga e irta di pericoli e difficoltà.

(Notizia aggiornata al 21 marzo 2006)

20 marzo 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us