Innovazione

Display a colori: inizia la riscossa degli ereader?

Segna il rilancio degli eBook.

Ieri ci siamo chiesti chi avesse bisogno d'un iPad fino ad un anno fa ed in effetti questo è un interrogativo interessante: sembra proprio che a Cupertino abbiano applicato alla lettera uno dei principi della moderna economia capitalista, "crea un bisogno per poi soddisfarlo". D'altronde, cos'ha l'ultimo nato di casa Apple che, ad esempio, un eBook reader oppure uno smartphone non hanno? La risposta, a nostro avviso, è abbastanza ovvia: l'ultimo non ha le dimensioni del display del primo, mentre questo, utilizzando la tecnologia E-Ink, non ha tutti i colori che vanta il secondo. Molto astutamente, il marchio della mela ha unito i due prodotti ed ha ottenuto l'ennesimo successo. Ora, l'interrogativo che assilla la concorrenza è diventato: "come rispondere all'iPad senza rischiare il flop"? I tablet PC hanno ormai invaso il mercato, questo è vero, ma esiste un'ulteriore alternativa, altrettanto valida?

Il progresso tecnologico sembra aver fornito la tanto attesa risposta: sono, infatti, in fase di collaudo i primi display E-Ink a colori, che vedranno la luce entro gli inizi dell'anno prossimo. Avranno tempi di risposta di gran lunga inferiori rispetto agli attuali modelli monocromatici e consentiranno una maggior leggibilità e, soprattutto, l'abbinamento con le nuove tecnologie touchscreen. Arriveranno persino modelli dotati di display capacitivo e la curiosità di vedere tali prodotti all'opera è davvero grande. Inoltre, la nascita di questa nuova tecnologia comporterà un inevitabile calo dei prezzi dei prodotti attualmente sul mercato. La storia, perciò, sembra ripetersi a distanza di circa quarant'anni: fino agli anni Settanta, le TV erano in bianco e nero ed erano un privilegio per pochi; poi, c'è stato l'avvento del colore e con esso la televisione si è trasformata in oggetto di massa.

Chissà che non accada lo stesso nel campo degli eBook reader: noi, in verità, lo auspichiamo, perché sarebbe davvero interessante vedere un ritorno in grande stile alla carta stampata - seppure virtualmente. Se la TV, oppio dei popoli, cedesse il trono alla letteratura ed alla stampa, non potremmo che gioirne e siamo certi che tutti ne trarremmo beneficio, sotto ogni punto di vista. Mens sana in corpore sano, et viceversa. Apple inizia quindi a tremare? E se, cogliendo tutti di sorpresa, proprio lei per prima adottasse questa tecnologia in una nuova versione dell'iPad? In attesa di ulteriori risposte, sotto all'ombrellone ci godiamo il nostro nuovo Kindle.

13 agosto 2010 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us