Innovazione

Disney brevetta la torta interattiva

Il brevetto è della Disney.

Il mondo dell'animazione è in perenne fermento negli ultimi anni, prova ne sono l'esponenziale crescita di produzioni e film d'ogni genere e la repentina trasformazione di Pixar da brutto anatroccolo avanguardista a gallina dalle uova d'oro. Finora, però, tutto questo mondo è stato relegato agli schermi, grandi o piccoli che fossero: un brevetto recentemente registrato dalla Walt Disney Company punta, invece, ad "esportare" i cartoni animati... sulle torte!

Vi riassumiamo brevemente l'idea: sul dolce si sistema uno speciale pico-proiettore, che in primo luogo trasmette immagini e video, mentre, al tempo stesso, rileva le irregolarità nella forma della superficie e risponde ad alcuni semplici gesti. Ad esempio, quando viene abbassata la lama del coltello, può proiettare una sequenza in cui Capitan Uncino corre in quella stessa direzione ed attacca - virtualmente, s'intende - chi vuole tagliare la fetta; oppure, appena percepisce lo spazio vuoto che viene a crearsi nel momento in cui si serve una porzione, può visualizzare un'altra animazione nella quale un corso d'acqua forma un vortice proprio nel buco. Noi abbiamo parlato soltanto di torte, ma ovviamente nulla vieta d'applicare la medesima tecnologia ad altre forme di cibo per così dire "pianeggianti", come pizze e focacce.

Questa invenzione non sarà certamente tra quelle che rivoluzioneranno il nostro modo di vivere e siamo altrettanto certi che non la troverete tanto facilmente dal pasticciere dietro l'angolo, eppure i bambini impazziranno quando vedranno questi simpatici dolcetti interattivi ed inevitabilmente i loro genitori faranno l'impossibile per accontentarli. Introdurre questo sistema sotto forma di esclusiva dei parchi tematici Disney potrebbe, poi, portare nuova linfa economica nelle casse della casa di Topolino, perché non solo i più piccini ma anche molti adulti cederanno alla tentazione di festeggiare il proprio compleanno combattendo contro il drago de "La Bella Addormentata nel Bosco", oppure di coronare un pranzo nuziale da sogno con il bacio tra Biancaneve ed il Principe Azzurro.

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Mondi e personaggi Disney Universe

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

21 dicembre 2010 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us