Innovazione

Disegnare con la luce sarà semplicissimo

Basta una penna led e un'app iOS per disegnare con la luce.

di Il tuo sogno è scattare foto in grado di lasciare stupefatti i tuoi amici? Il problema è che non sei né un artista dell’immagine e, magari, non possiedi neanche una macchina fotografica. Succede… Se però hai un iPhone o un iPad, non ti resta che aspettare l’arrivo di questa penna luminosa per istantanee “light painting” da vero professionista.

"Tante tonalità di colore per dare libero sfogo alla tua luminosa creatività"

Fotografi senza Fotocamera

Arte luminosa - La penlight della giapponese Tomy è la versione semplificata di quello che in gergo si chiama light painting, o light graffiti, vale a dire una tecnica fotografica piuttosto semplice da eseguire, ma che richiede un pizzico di preparazione e la giusta ambientazione. Imposti tempi di esposizione lunghi sulla fotocamera, esci all’aperto di notte (o spegni le luci della stanza), e usi torce, laser, led, cellulari, accendini, colorati o meno, come "pennelli" per disegnare, modellare e creare forme e linee di luce che rimarranno impressi nello scatto.

Solo per iOS! - Un filmato, quello qui sotto, vale più di mille parole. La “penlight” multicolor giapponese sarà in vendita da novembre al prezzo di circa 30 dollari (2.400 Yen giapponesi), mentre l’app per iPhone e iPad sarà scaricabile gratuitamente dall’App Store. (sp)

La penlight giapponese in azione

26 giugno 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us