Innovazione

Disegna anche tu il nuovo logo della British Petroleum

Protesta ironica contro gl'inquinatori.

Il disastro del Golfo del Messico, causato dalla British Petroleum, continua a fare notizia, e quando non è per qualche maldestro intervento della compagnia inglese, che cerca di rimediare al danno causato, ci pensano gli ecologisti a ricordare il dramma dell'ecosistema oceanico. Lo sta facendo in questi giorni anche Greenpeace, che ha promosso un concorso per sfogare in maniera "creativa" la rabbia e la frustrazione del pubblico ambientalista, disegnando un nuovo possibile logo che BP potrebbe adottare nel futuro, sempre che non fallisca a causa dei rimborsi da capogiro che dovrà dare a tutti coloro che sono stati danneggiati dall'ormai tristemente famosa "marea nera".

Il concorso sarà diviso in tre categorie, riservate rispettivamente ai professionisti del disegno, agli under 18 e al pubblico comune: la promessa dell'organizzazione ambientalista è di utilizzare il logo vincente in modo "innovativo ed emozionante", nell'ambito della sua campagna contro il colosso del petrolio. Al vincitore assoluto sarà offerta una session con un top designer, che ne trasformerà l'idea in un logo vero e proprio. Il contest va' avanti fino al 28 giugno, e finora sono già arrivate molte centinaia di disegni: per partecipare, basta iscriversi sul sito ufficiale "Behind the Logo" e realizzare il proprio lavoro in Photoshop, pubblicandolo in seguito su Flickr. Per tutti gli amanti della natura furiosi con BP, una buona occasione per rivalersi, senza mettersi nei guai o andare sul volgare, contribuendo comunque a creare danno all'immagine di quella che è sicuramente la compagnia petrolifera più malvista del mondo.

8 giugno 2010 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us