Innovazione

Disastri aerei


Un boeing 707 dell’Air France mentre decolla dall’aeroporto Orly a Parigi sembra non riuscire a prendere quota, si alza di pochi metri e subito dopo si schianta al suolo, esplodendo a 45 metri dalla fine della pista. Nell’incidente muoiono 130 persone e si salvano miracolosamente solo 2 hostess che si trovavano in fondo all’aereo. Nel 2000 Parigi è stata protagonista di un altro tragico incidente aereo. Al Charles De Gaulle, un Concorde dell’Air France diretto a New York poco dopo il decollo, per l’esplosione di un serbatoio di carburante, precipitò schiantandosi su un complesso alberghiero vicino Gonesse. A provocare l’incidente, che causò la morte di 113 persone, fu un pezzo di metallo sulla pista che fece scoppiare una gomma e i pezzi del pneumatico finendo nel motore perforarono il serbatoio. Il primo incidente di un Concorde segnò la fine della “infallibilità” degli aerei supersonici.

Nella foto, il Concorde francese che prende fuoco subito dopo essersi staccato da terra.

3 giugno 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us