Innovazione

Ritornano i dirigibili: trendy e molto vintage

Si chiamano "stratellite": dirigibili ultra tecnologici di nuova concezione che possono essere utilizzati come satelliti low cost per telecomunicazioni e scopi militari. Ma anche come mezzi di trasporto affascinanti e un po’ retrò.
(Focus.it, 18 giugno 2010)


Quale sarà il mezzo di locomozione del futuro? Un aereo supertecnologico? Un treno iperveloce a levitazione magnetica? Il teletrasporto? Niente di tutto questo: tra qualche anno ci sposteremo tutti a bordo di enormi dirigibili, panoramici, ecologici e sicurissimi. Questo "ritorno al futuro aerostatico" sembra confermato da numerosi studi e progetti in corso in questi mesi in diversi paesi: mentre i designer londinesi stano infatti lavorando a un gigantesco residence volante, gli americani hanno già realizzato quello che sarà il più grande dirigibile del mondo.

Appesi a 1 mm di tessuto
Realizzato dalla E-Green Technology, il Bullet 580 è lungo circa 72 metri (più o meno 3 campi da tennis) e può raggiungere una velocità massima di 129 km/h, portando un carico utile di una tonnellata a 6.000 metri di quota. Anche se ha la classica forma a sigaro dei vecchi dirigibili di inizio ‘900, il Bullet 580 è in realtà un concentrato di tecnologia. A differenza degli Zeppelin del secolo scorso che avevano un pesante scheletro di acciaio rivestito da uno spesso strato di tela trattata, la moderna aereo nave è sospesa a un pallone morbido realizzato in tessuto di kevlar dello spessore di 1 millimetro e mezzo.
Leggerissimo e più resistente dell’acciaio, il Bullet 580 può decollare e atterrare in verticale e può essere manovrato da un equipaggio umano oppure telecomandato da terra. La spinta propulsiva è assicurata da due motori verdi alimentati con un biocarburante ottenuto dalle fermentazione di alghe. Pensionato definitivamente l’idrogeno, che a causa della sua estrema infiammabilità si rese responsabile dell’incendio di numerosi dirigibili all’inzio del ‘900, il Bullet 580 è gonfiato con elio, un gas totalmente inerte e sicuro.

Controllati dallo stratellite
Questo grande dirigibile verrà impiegato per scopi civili e militari: la sua prima missione, programmata per la fine dell’anno, sarà il monitoraggio dei livelli di inquinamento dei terreni agricoli del Vermont e sarà condotta in collaborazione tra la NASA e la Old Dominion University di Norfolk. Il Bullet 580 potrà inoltre essere utilizzato come "stratellite" ossia come satellite posizionato nella stratosfera: sarà impiegato come ponte radio per le comunicazioni tra la Terra e lo spazio, svolgerà compiti di sorveglianza elettronica, di difesa aerea e di potenziamento dei sistemi GPS.
Se volete comprarlo preparatevi a sborsare circa 6 milioni di euro: in alternativa potete affittarlo per 300.000 euro al mese.
Pur essendo il più grande dirigibile oggi esistente, il Bullet 580 è comunque piccolissimo se paragonato agli Zeppelin di inizio ‘900: il più lungo misurava 245 metri e poteva sollevare fino a 9 tonnellate di peso grazie alla più alta capacità di sollevamento offerta dal pericolosissimo idrogeno.

18 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us