Innovazione

Dipendente dallo smartphone: pronta la cura!

Un'App ti cura!

Nella nuova versione del DSM, anche chiamata la Bibbia degli psicologi, è comparsa una nuova forma di dipendenza, la dipendenza da internet.

Seppur è noto che i cellulari possono portare ad un comportamento compulsivo, gli psicologi vedono questi amabili dispositivi come la cura di molte malattie mentali!

L’idea è viene dal fatto che tutti noi, oramai da qualche anno, siamo sempre con i nostri dispositivi preferiti, un gruppo di medici e sviluppatori credono che il fatto di portarsi sempre dietro il proprio smartphone.

Il maggiore esponente di questa teoria è il professore di psicologia di Yale definendola una piccola rivoluzione nella cura della salute mentale.

Molte applicazioni sono state sviluppate per gli smartphone in particolare per iPhone, portando la clientela ad utilizzare il cellulare per mantenere la propria mente allenata, la SharpBrains ha stimato una crescita del mercato del 35% delle vendite di applicativi!

Un gioco molto interessante riguarda il problema del fumo, il Prof Charles Kinzer ideatore del gioco, sta progettando il game per simulare l’esperienza di fumare una sigaretta, questo porterebbe i potenziali nuovi fumatori ed i vecchi a ridurre piano piano fino a eliminare il vizio! L’applicativo consente di utilizzare il microfono con la funzione di aspirare e soffiare come se fumaste proprio una vera e propria sigaretta!

L’idea dei ricercatori è di utilizzare la tecnologia per aiutare tutti coloro che hanno problemi di salute mentale!

Voi cosa ne pensate dell’idea di fumare uno smartphone in sostituzione di una sigaretta? Potrebbe aiutarvi a smettere di fumare?

16 settembre 2010 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us