Innovazione

Diminuisce il profitto di Sony Ericsson nel 2011

Primo trimestre di perdite.

La Joint Venture Sony Ericsson ha dichiarato lo scorso Martedì che il profitto di vendita è diminuito nel primo trimestre 2011.

Le vendite del primo trimestre sono state di 1,14 miliardi di dollari, un calo del 19% rispetto al T1 del 2010 mentre l’utile netto è stato di 11 milioni di euro a fronte di 21 milioni dello stesso periodo dello scorso anno.

Ma le brutte notizie non finiscono qui, infatti Sony Ericsson ha distribuito appena 8,1 milioni di telefoni durante il trimestre con un calo del 23%. Le cifre, abbastanza preoccupanti, terrorizzano Sony Ericsson che sperava in una risalita grazie al rilascio dei due prodotti di punta della serie Xperia: Play e Arc.

Altro dato interessante è quello che vede alzare il prezzo medio dei dispositivi venduti toccando la soglia dei 141 euro a differenza dello scorso anno in cui il costo medio era di € 136, il colosso punta ad ottenere un prezzo medio di 160 euro nel secondo trimestre (ma ha molta strada ancora da percorrere per poter raggiungere).

La Joint Venture, oltre a puntare molto su i modelli Xperia (in particolare Arc, Neo e Play) ha iniziato a distribuire il nuovo modello Xperia Pro.

A remare contro la risalita al successo di Sony Ericsson è stato ovviamente il terremoto e lo tsunami catastrofico che ha devastato il Giappone: infatti giorni dopo il disastro la società ha dichiarato l’intenzione a voler delocalizzare parte della produzione e la volontà cercare nuovi fornitori di componenti così da arginare, almeno in parte, le perdite economiche avute ma la ricerca continua senza buone novità.(ga)

I dieci migliori smartphone del CES 2011. Guarda la gallery!

20 aprile 2011 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us