Innovazione

Digitale e biologico: prende forma il computer "complesso"

Dai bit ai batteri: la nuova frontiera dell'informatica è la biologia. In Giappone è stato realizzato il primo computer che fa uso di proteine naturali al posto dei classici dischi. Addio ai dvd e...

Digitale e biologico: prende forma il computer "complesso"
Dai bit ai batteri: la nuova frontiera dell'informatica è la biologia. In Giappone è stato realizzato il primo computer che fa uso di proteine naturali al posto dei classici dischi. Addio ai dvd e agli hard disk? È presto per dirlo, ma adesso le premesse per realizzare "computer organici" ci sono tutte.
Andrea Porta, 28 febbraio 2008

I bio-pc sognano pecore digitali?


Le proteine sono indispensabili agli organismi viventi e tra qualche anno lo saranno forse anche per i computer. È infatti allo studio un innovativo sistema di archiviazione dati che potrebbe sostituire gli attuali dischi fissi e persino i dvd e le schede di memoria con sistemi che faranno uso di speciali proteine naturali.

1999: BIO-PC SUL PIANETA TERRA Il 1999 è l'anno di nascita ufficiale dei computer biologici. Tra gennaio e giugno sono stati presentati ben due bio-computer: il primo, americano, sviluppato a partire da filamenti di Dna, appena nato sapeva... fare le somme! Il secondo (nella foto all'Istituto Weizmann), israeliano, non ha mai avuto aspirazioni "filosofiche": è una macchina molecolare che dovrebbe servire a modificare altre molecole.
Disegni biologici
Con una dimostrazione a effetto, Tetsuro Majima (Università di Osaka, Giappone) ha mostrato che già oggi è possibile realizzare "periferiche" di archiviazione di massa che superano in capienza gli ormai comunissimi dvd grazie a una speciale proteina fluorescente. Applicando la Alexa Fluor 532-streptavidina, una proteina derivata da un batterio e resa fluorescente, su un supporto e attivandola con sostanze chimiche fotosensibili e fasci luminosi, Majima è stato in grado di ricreare microscopici "disegni" corrispondenti alle informazioni da immagazzinare. Letti da un'interfaccia informatica, i disegni proteici vengono poi reinterpretati dal software e utilizzati come dati.

Enzimi e lumache
Stando a Majima, il computer a proteine può essere veloce quanto si vuole. Ma il vero vantaggio sarebbe la stabilità delle informazioni registrate, insensibili alle interferenze magnetiche (pericolose, invece, per le attuali schede di memoria e i vecchi floppy). I "computer organici" non sono però una novità: già quasi dieci anni fa una ricerca del Georgia Institute of Technology aveva prodotto un computer senza processori, funzionante con i "semplici" neuroni di una lumaca. E l'anno scorso scienziati israeliani hanno impiegato due enzimi umani per rimpiazzare i microchip in silicio ed è dagli anni '90 che l'Istituto Weizmann è all'avanguardia nelle ricerche sul computer biologico. L'obiettivo di questi studi? Creare macchine affidabili capaci di sfruttare a proprio vantaggio le complessità della natura.

28 febbraio 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us