Innovazione

Di corsa con il PC in tasca

Diffidate delle televendite e tornate in forma con una soluzione super tecnologica per rendere meno pesante il jogging. Prima che l'estate vi sorprenda.

Di corsa con il PC in tasca
Diffidate delle televendite e tornate in forma con una soluzione super tecnologica per rendere meno pesante il jogging. Prima che l'estate vi sorprenda.

Il calciatore del Real Madrid David Beckham alle prese con il jogging. Per distrarsi, un semplice walkman. Ma per chi non è abituato a correre, c'è ben altro.
Il calciatore del Real Madrid David Beckham alle prese con il jogging. Per distrarsi, un semplice walkman. Ma per chi non è abituato a correre, c'è ben altro.

L'improvviso caldo di questi giorni ha ricordato anche ai più distratti che l'estate si avvicina e la pancetta e le maniglie dell'amore (che pure conservano una loro utilità) saranno ben presto smascherate dall'impietoso tribunale litoraneo. L'inappellabile giudizio della spiaggia rischia di ossessionare il meritato riposo di molti villeggianti, a motivo di una forma fisica inaccettabile. Certo, è possibile presentarsi regolarmente sul bagnasciuga in maglietta, simulando di essere stati assaliti da un plausibile eritema solare ma rimediando nel contempo una agghiacciante abbronzatura da muratore. Eppure è ancora possibile tornare in forma con una salutare attività fisica. Se però avete ancora difficoltà a trovare la motivazione giusta per uscire e affrontare l'asfalto, non disperate: dagli Stati Uniti arriva la soluzione giusta.
A spasso con il computer? Si tratta di un kit studiato per distrarre i corridori dalla tortura dell'esercizio fisico. Composto da un monitor LCD da mezzo pollice montato al posto della lente destra di un paio di occhiali da sole, un Pocket PC con uscita video, un contapassi elettronico, un auricolare e un'unità GPS.
Equipaggiati come cyborg del mezzofondo, non bisognerà far altro che uscire di casa e iniziare a correre. Il computer, in costante contatto con i satelliti, sarà in grado di definire la posizione passo dopo passo, proponendo contenuti relativi alla zona nella quale si sta correndo (per esempio la storia di un edificio o le particolarità di un parco) oppure musica e immagini di supporto alla performance atletica. Ovviamente il sistema è anche in grado di fornire a schermo tutti i dati relativi a distanza percorsa, tempo impiegato, velocità, dislivelli e calorie bruciate.
Un ufficio nel marsupio. Chi non si sa staccare dal lavoro nemmeno per qualche ora potrà collegare il sistema al proprio cellulare. Fiatone permettendo, pochi comandi vocali saranno sufficienti per richiamare sul piccolo monitor e-mail e documenti residenti sulla rete aziendale.
Il kit può stare in un marsupio, ma ha prestazioni di tutto rispetto. Nonostante le dimensioni ridotte, le performance sono di tutto rispetto: il PC è in grado di immagazzinare oltre 1 GB di dati (pari a 12 ore di video o 40 di audio) ed è grande come un normale lettore CD portatile.
Il parere dell'esperto. Non tutti però manifestano entusiasmo nei confronti di questo gadget. Trainer e psicologi dello sport sono concordi nell'affermare che l'utilizzo del Gym Geek (questo è il nome del sistema inventato da un giovane italo americano che risponde al nome di Phillip Torrone) distraendo eccessivamente l'atleta, potrebbe influire negativamente sulle performance sportive.
Chi volesse comunque acquistarlo deve prepararsi a sborsare circa 1600 euro… scarpe escluse.

(Notizia aggiornata al 18 marzo 2004)

18 marzo 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us