Innovazione

Denti protetti, bianchi e perfetti

Una delle solite invenzioni giapponesi?

di
Un gruppo di scienziati dagli occhi a mandorle ha progettato una pellicola che potrebbe essere in grado di restituire il candore al tuo sorriso.

"L'idrossiapatite è una forma cristallina di calcio"
Per sorridere candidamente - Hai presente quando guardando in tv e al cinema ti accorgi che tutti hanno un sorriso perfetto mentre il tuo ha già i segni dell’età? E tutte le volte che sei dovuto andare dal dentista a patire dolori e torture infinite per sistemare i danni? Fra qualche anno tutto questo potrebbe essere solo un ricordo, grazie ad uno studio dell’Università di Kinki, in Giappone.

Protettori invisibili - I ricercatori sono riusciti a riprodurre degli strati spessi solo 0.004 millimetri di idrossiapatite. Questa sostanza costituisce il 96% dello smalto dei denti, ovvero la parte più esterna che li rende robusti e duraturi. Il materiale riprodotto è facilmente applicabile alla dentatura vera, e riesce in un duplice intento: a livello ortodontico può aiutarti a proteggerli da nuovi attacchi e ricostruire il tuo smalto perduto; da un punto di vista puramente estetico, essendo colorabile, può invece ridonarti un sorriso smagliante. Meglio di così!

Altro che “Mordi e fuggi” - L’unico problema è che il processo di realizzazione è piuttosto lungo e laborioso, tanto da impiegare tecniche di lavoro con il laser e con le camere a vuoto. Questo fa sì che i tempi di attesa per poter sorridere e mangiare senza pensieri siano piuttosto lunghi: per uso estetico ci vorranno circa tre anni, mentre in caso ortodontico si arriva ai cinque. Intanto tratta bene gli originali!

I tatuaggi delle star

28 settembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us