Innovazione

Dell Streak, un flop annunciato, da me

Il nuovo tablet di Dell!

Non mi pare che finora in giro per la rete qualcuno abbia bollato il nuovo mini-tablet/maxi-cellulare della Dell come flop. Prendo quindi la palla al balzo e lo faccio io (ovviamente sono solo le mie opinioni, avete tutto il diritto di dissentire e darmi del ciarlatano nei commenti).

Stiamo parlando del Dell Streak: un aggeggio troppo piccolo per essere chiamato Tablet e troppo grosso per essere un cellulare.

Esteticamente e per dimensioni ricorda i PMP (portable media device) che tanto andavano di moda qualche anno fa e che si sono visti sostituiti dai cellulari, diventati col tempo sempre più multimediali.

Ma vediamo nel dettaglio cosa promette di fare questo Streak, partendo dalle specifiche:

  • processore Qualcomm Snapdragon da 1GHz

  • 3G

  • Wi-Fi

  • Bluetooth

  • Android 1.6 (presto passerà al nuovo 2.2)

  • 5-megapixel camera con flash dual-LED

  • WVGA display 5 pollici WVGA

  • Google Maps integrato

  • 2GB di storage interno

  • Le funzionalità che lo Streak promette di fornire sono quelle di fotocamera, cellulare, tablet, e PMP, quattro dispositivi completamente diversi fra loro.

    Personalmente non sono mai stato attratto dagli aggeggi tuttofare, per il semplice motivo che il più delle volte i suddetti aggeggi fanno un po' di tutto, ma lo fanno male. Palese esempio sotto gli occhi di tutti è il cellulare con fotocamera: è inverosimile che le foto scattate col cellulare riescano ad eguagliare quelle scattate da una fotocamera di un certo livello.

    Capirete bene che, per quanto affermato poco fa e per come la vedo io (e non tutti la vedono come me, purtroppo ;-) ) il suddetto oggetto non ha motivo di esistere.

    Con il suo schermo da 5 pollici non può candidarsi a sostituire il nostro cellulare perchè assolutamente fuori misura : vi sfido ad andare in giro per una giornata intera con una ciabatta in tasca.

    Fotocamera? 5 megapixel sono appena sufficienti per delle foto da cartolina, inoltre non c'è zoom ottico e il flash è di tipo Led, ovvero serve quasi a niente di notte.

    Forse può avvicinarsi a un tablet! Ma anche no! E infatti ancora una volta l'infelice scelta dello schermo da 5 pollici rende improbabile la sua collocazione, in quanto per un tablet uno schermo da 5 pollici è proibitivo: la lettura risulta stancante e il touch screen difficilmente utilizzabile con le dita.

    PMP, ok forse può essere un PMP, ma ci sarà un motivo se sono diventati obsoleti e ne vengono prodotti sempre meno.

    Cellulare no, fotocamera no, tablet no, PMP forse, ma cos'è questo Dell Streak? Non lo so, ditemelo voi.

    ..

    26 maggio 2010 Raffaele Camoriano
    Ora in Edicola
    Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

    Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

    ABBONATI A 29,90€

    Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

    ABBONATI A 31,90€
    Follow us